Nell’ambito del progetto “educare alla legalità per educare alla cittadinanza”, finalizzato alla formazione di una coscienza civile e democratica contro la subcultura e gli stereotipi mafiosi dominanti, si terranno, durante il corso dell’anno scolastico, le seguenti iniziative:
- giovedì 10 febbraio alle ore 11.15, nell’aula magna del Liceo Scientifico, Giacomo Di Girolamo presenterà il suo libro “L’Invisibile”
- lunedì 21 febbraio alle ore 11.15, nell’aula magna del Liceo Classico, si terrà un incontro-dibattito con il magistrato Roberto Piscitello, già procuratore della Dda di Palermo, direttore generale del personale e della formazione del Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria del Ministero della Giustizia, sul tema “Dall’educazione alla legalità all’educazione alla cittadinanza”
- venerdì 1 aprile alle ore 11.15, nell’aula magna del Liceo Classico, il dr. Gherardo Colombo, già magistrato del pool “mani pulite” , presenterà il suo libro “Sulle regole”
- sabato 9 aprile alle ore 9.30 per gli studenti e alle ore 20.30 per i genitori al Teatro Selinus verrà rappresentato il dramma “Fango” scritto da Gabriele Montemagno in onore di Pio La Torre, ucciso dalla mafia;
sabato 7 maggio alle ore 11.15, nell’aula magna del Liceo Classico, si terrà un convegno sul 90° anniversario dell’eccidio dell’8 maggio 1921, quando le squadracce fasciste fecero fuoco sulla folla dei manifestanti - lunedì 9 maggio alle ore 11.15, nell’aula magna del Liceo Scientifico, si terrà un convegno sull’Europa dal tema “Un federalismo solidale per l’Italia e l’Europa”
- lunedì 23 maggio alle ore 9.00, nell’aula magna del Liceo Scientifico, la compagnia teatrale “piazzadante8” rappresenterà la pièce “Ci posso offrire qualche cosa?” , mentre alle ore 11.15 nella chiesa di san Giovanni Battista S.E. Mons. Domenico Mogavero officerà una santa messa in onore delle vittime della mafia.
Francesco Fiordaliso
AUTORE. Francesco Fiordaliso
Grazie preside per aver condiviso con la cittadinanza le importanti iniziative elencate.
Lei è stato il mio Preside quando frequentavo la scuola media Gennaro Pardo, ed ancora ricordo tutte quelle iniziative meravigliose che organizzava. Chissà se a distanza di 17 anni qualche ragazzino guarda ancora i nostri disegni sui muri del pianterreno, ma essere bambini nel 92-94 non è la stessa cosa di esserlo adesso.
Qualche commento Live sull’incontro??
Come sta’ andando?