Dopo un paio di giorni senza alcun elemento sismico rilevante, nelle ultime 12 ore l’INGV ha registrato due eventi di magnitudo molto bassa nel territorio di Castelvetrano. La prima alle ore 00:49 di Md 1.1 ad una profondità di 2km a nord di Castelvetrano e la seconda alle 9:42 di Md 1.0 ad una profondità di 10km a Sud-Ovest della città.
Si tratta di eventi di energia molto bassa che spesso non vengono nemmeno riportati negli elenchi INGV. Davvero molto difficile che un uomo possa percepire una scossa di tale magnitudo anche se superficiale. Gli esperti confermano che le sequenze come quelle degli scorsi giorni, sono sempre accompagnate da piccoli eventi.
Non è la prima volta che si registrano sciami sismici nel territorio di Castelvetrano, ce ne sono stati nel 1998 e nel 2012. In questi giorni di grande apprensione, i cittadini sono particolarmente attenti ad eventuali vibrazioni del terreno. In tempi normali probabilmente le lievi scosse degli scorsi giorni non sarebbe stata nemmeno notate dalla cittadinanza”
La faglia più importante della nostra zona è quella che parte da Partanna, attraversa tutto l’Asse del Belice, passa da Castelvetrano e Campobello di Mazara, fino ad arrivare a Torretta Granitola. In questo contesto sono stati registrati oltre 150 eventi dal 1985 ad oggi.
Eventi simici negli ultimi giorni vicino Castelvetrano