Le associazioni CODICI – CENTRO PER I DIRITTI DEL CITTADINO, CODICI SICILIA e CODICI SALUTE, Delegazioni di Castelvetrano, avente come finalità la tutela della salute in ogni suo aspetto e l’erogazione dei servizi pubblici secondo standard di qualità ed efficienza, rappresentano agli Organi di stampa che il 19 gennaio 2019 hanno chiesto all’Asp di Trapani e all’Assessorato alla Salute della Regione Sicilia i motivi che sino a qualche gioco fa hanno reso inagibile la pista dell’elisoccorso dell’Ospedale di Castelvetrano ritardando ultimamente anche l’emergenza relativa al trasferimento presso l’Ospedale Civico di Palermo di un paziente nella persona del dr. Gianni Pompeo colpito da aneurisma addominale nonché di accertare le responsabilità del caso. Si invia nota.
Per tale episodio fanno presente che un nosocomio, qualora dotato di aree specialistiche e/o di altre strutture, deve assicurare tempestivamente e qualitativamente tutte le cure necessarie all’utente affetto dalla patologia interessata; la circostanza che, nel caso citato, il paziente che versava in condizioni molto critiche ed in pericolo di vita abbia dovuto, secondo le notizie di stampa, attendere del tempo per essere trasportato prima all’elisoccorso di Mazara del Vallo e dopo a Palermo ove l’équipe era in attesa, costituisce un fatto di inaudita gravità 1e cui eventuali responsabilità dovranno essere accertate dagli Organi competenti a cui si sono già rivolte le sottoscritte associazioni.
Senza voler entrare nella polemica insorta per il possibile declassamento dell’Ospedale di Castelvetrano di cui si discute da qualche mese a questa parte, si è del parere che le strutture sanitarie pubbliche oggi debbano essere altamente specializzate per poter garantire cure tempestive ed adeguate e quindi, anche per gli alti costi che ciò comporterebbe, non è possibile che tutte siano in grado di sopperire alle diverse esigenze dell’utenza.
Pertanto vengano migliorati e potenziati i reparti che funzionano bene perché dotati di personale medico e paramedico specializzato nonché di moderne attrezzature, ma vengano trasferiti altrove i reparti ove si verificato disfunzioni o casi riconnenti di malasanità, consentendo così al paziente di ricevere le migliori cure recandosi immediatamente nei centri di eccellenza più vicini senza incorrere in ritardi o malpratiche le cui conseguenze purtroppo si ripercuotono negativamente, a volte con esito infausto, sulla persona bisognosa di cure.
Associazioni Codici – Centro per i diritti del Cittadino, Codici Sicilia e Codici Salute
I1 Delegato – Avv. Giovanni Crimi