Giovedì’ 06/016/19 ore 9.30 Sistema delle Piazze di Castelvetrano si è CREATO UN MONDO A COLORI, avviato il 14/12/18 e sviluppatosi per come previsto nel corso dell’anno scolastico 2018/19. Il progetto ideato dal Club per l’UNESCO di Castelvetrano Selinunte in collaborazione con “Pandorathon” – Polo di Sviluppo Turistico Integrato, Lions club di Castelvetrano con il patrocinio della Pro loco Selinunte, ha visto partecipare con grande entusiasmo gli Istituti comprensivi “l. Capuana -G.Pardo” e “L. Radice Pappalardo” Castelvetrano, 2° Circolo Didattico “R. Settimo” Castelvetrano, I.S.S.I.T.P. “G.B. Ferrigno Castelvetrano.
Nel sistema delle piazze, l’evento, coordinato magnificamente da Mariella Ciancimino, si è aperto con l’Inno Nazionale intonato dal coro “DOREMI” del 2° Circolo Didattico “R. Settimo, di seguito i ragazzi hanno avuto modo di esporre e presentare i lavori che hanno realizzato durante l’attività progettuale descrivendone i contenuti ideali e accompagnandoli con un appello per un mondo più pulito fuori dalla plastica lanciato a più voci e rivolto agli adulti. A conclusione della mattinata, dopo gli interventi dei dirigenti scolastici, Caterina Buffa per l’I.S.S.I.T.P. “G.B. Ferrigno Castelvetrano, Maria Luisa Simanella per il 2° Circolo Didattico “R. Settimo”, Vania Stallone per l’Istituto comprensivo “l. Capuana -G.Pardo”, Maria Rosa Barone per l’Istituto comprensivo “L. Radice Pappalardo”, sono seguiti i saluti dei presidenti del Lions Anna Di Giovanni e del Club per l’UNESCO Nicola Miceli, di Michele Pappalardo per la Pro-locco e dell’Assessore Irene Barresi per la Civica Amministrazione. La cerimonia si è conclusa con l’esibizione di due brani inediti del coro “DOREMI” e con la consegna di targhe ricordo alle scuole aderenti e di medaglie a tutti i ragazzi partecipanti al progetto e a ragazzi del Coro.
L’iniziativa è stata inserita nel programma ” UNESCO di Educazione alla Sostenibilità – Agenda 2030″: Il progetto CREARE UN MONDO A COLORI, in adesione ai principi ESS, ha sviluppato obbiettivi ed azioni mirate a far divenire i partecipanti agenti attivi del cambiamento, “cittadini della sostenibilità”, con conoscenza, abilità, valori e attitudini tali da renderli più forti in vista dei necessari futuri cambiamenti.