E’ cominciato i primi di novembre il corso gratuito di giornalismo organizzato a Marsala dall’Associazione Network con il sostegno del Consorzio Trapanese per la Legalità e lo sviluppo.
Sono andate meglio delle aspettative le iscrizioni al corso “Raccontare la mafia, difendere la legalità”. Grande partecipazione di ragazzi delle scuole, studenti universitari, e appassionati di giornalismo che hanno scelto di seguire le lezioni alle quali hanno preso parte i giornalisti Giacomo Di Girolamo, Francesco Appari, Nino Amadore e con l’avvocato Valerio Vartolo.
Intanto sono aperte le iscrizioni per il corso che si terrà Salemi a partire dal 26 novembre 2016. “Raccontare la mafia, difendere la legalità” è un ciclo di lezioni tenute da giornalisti ed esperti del settore. L’iscrizione al corso è gratuita, ed è rivolta ai giovani dai 16 anni in su.
A Salemi si comincia sabato 26 novembre, con Antonio Fraschilla, firma di punta di Repubblica Palermo. Il corso di Salemi si terrà per quattro fine settimana: quindi 26 e 27 novembre, 3,4, 10, 11, 17, 18 dicembre. Il sabato le lezioni si terranno dalle 16 alle 19, mentre la domenica dalle ore 10 alle 13.
Per informazioni sulle modalità di accesso al corso occorre inviare una e-mail all’indirizzo networkassociazione@gmail.com indicando nome, cognome, data di nascita, numero di telefono ed indirizzo mail. Ai corsisti verrà fornito tutto il materiale didattico, comprensivo anche di pubblicazioni. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Si comincerà dalle basi. Come si scrive un articolo di giornale, quali sono i principi base, qual è il pubblico e come suscitare attenzione, quando un fatto è notizia. Si andrà poi salendo di intensità con giornalisti ed esperti dell’informazione che parleranno del racconto giornalistico in terra di mafia, di come, il racconto del territorio, può prevenire l’illegalità. Ci si addentrerà sulla conoscenza del fenomeno mafioso in provincia di Trapani.
La cronaca giudiziaria, le querele, il diritto di informare e istruzioni per l’uso per il giornalista. Ci si concentrerà poi su come nasce e come si costruisce un’inchiesta giornalistica, cos’è il giornalismo partecipato. I corsisti apprenderanno quali sono i mezzi, oggi, con cui si può fare informazione, anche in una piccola realtà, attraverso l’utilizzo dei social e del web. Inoltre si studieranno nuove forme di racconto attraverso immagini, l’esperienza dei Docu-film come tecnica di esposizione di una storia.
Si tratta di un’occasione importante, sia perché la partecipazione al laboratorio è gratuita, grazie al supporto del Consorzio, sia perché non si concentra solo sulla scrittura giornalistica, ma sulla conoscenza dei fenomeni mafiosi presenti nel nostro territorio.
L’Addetto Stampa
Carlo Antonio Rallo
networkassociazione@gmail.com