Dal 25 luglio, la raccolta differenziata “porta a porta” è stata estesa su tutto il territorio di Castelvetrano. Un servizio che parte con molte difficoltà e disagi per i cittadini. L’emergenza rifiuti ha costretto l’Ente ad un radicale cambio di rotta senza una opportuna campagna d’informazione.

Nonostante il grande impegno di molte associazioni che si sono adoperate per un servizio intensivo di sensibilizzazione ed informazione, diverse sono le segnalazioni di incivili che continuano a lasciare rifiuti per strada, magari su aree dove si sono verificati incendi di immondizia o in prossimità dei fusti capovolti, pronti per essere rimossi.

Tolleranza zero verso i trasgressori, la polizia municipale con il supporto degli operatori Dusty stanno mettendo ai “raggi x” i sacchetti abbandonati. L’ispettore Macaluso del NOPA avvisa che sono circa 15 gli accertamenti effettuati su campioni ed altrettanti saranno i verbali contro chi si ostina a non ottemperare. A supporto delle attività di contrasto anche nuove telecamere.

Le difficoltà operative del transito normativo alle SRR e la complessa criticità della situazione finanziaria della società Belice Ambiente S.p.A. in liquidazione, ha inevitabilmente causato non poche problematiche al servizio di raccolta rifiuti, che nell’ultimo triennio ha prodotto una percentuale di differenziata non superiore al 3%;

Riportiamo di seguito i numeri di telefono da contattare per maggiori informazioni o per segnalare disservizi: 800-164722, 0924.909406, 0924.909401

Ecco il calendario ufficiale di esposizione materiali

AUTORE.