La Giunta di Castelvetrano ha deliberato nei giorni scorsi l’istituzione e l’applicazione dell’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche.
Il regolamento verrà proposto al Consiglio Comunale per la definitiva approvazione e il cui gettito, non vincolato, servirà a finanziare la spesa corrente.
La decisione viene giustificata con il fatto che “i trasferimenti erariali nel triennio 2010-2012 hanno subito tagli molto consistenti e ciò comporta l’impossibilità di fare fronte ai costi di gestione dei servizi pubblici essenziali”
Adesso la decisione passerà al vaglio del consiglio comunale che dovrà decidere, o meno, la sua applicabilità. Saranno comunque tutelate le fasce più deboli perchè i redditi fino a 15mila euro non saranno tassati. Facendo un rapido calcolo sui redditi di 20mila euro si pagherebbe 140 euro di addizionale, 12 euro al mese.
AUTORE. RedazioneCon determinazione del Presidente del Consiglio, Vincenzo Cafiso, è stato convocato il Consiglio Comunale “urgente” per il giorno 28 giugno, alle ore 19,00, per trattare la “Nomina componenti Giunta per il Regolamento. Presa d’atto” e la discussione sul “Regolamento per l’istituzione ed applicazione dell’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche”
Due considerazioni, una di tipo tecnico ed una di tipo politico:
1 – L’addizionale comunale è un’imposta che i comuni possono deliberare per una percentuale non superiore allo 0,80%, e prevedere una soglia di esenzione.
L’Addizionale Comunale va calcolata o in fase di Dichiarazione dei Redditi (Mod. Unico o Mod. 730) nel caso di Lavoratori Autonomi, Professionisti e Dipendenti con più Redditi, oppure in fase di Conguaglio Fiscale per i dipendenti con il solo Reddito di Lavoro.
E va versata entro i termini previsti dall’Agenzia delle Entrate (eventualmente rateizzabile in 5 rate) per i soggetti obbligati al Mod. Unico o 730, mentre per i Lavoratori Dipendenti in 11 rate mensili, da Gennaio a Dicembre dell’anno successivo a quello di riferimento.
Inoltre va anche versato un importo pari al 30% dell’Addizionale dovuta per l’anno precedente che verrà conguagliata in fase di Dichiarazione o di Conguagli di Fine anno.
Facciamo un paio di esempi ipotizzando un’Aliquota pari allo 0,40% e senza soglia di esenzione (caso classico applicato dai vari comuni limitrofi):
A – Soggetto con un reddito pari a €. 22.000,00 senza familiari a carico l’Addizionale Dovuta sarà di €. 88,00;
B – Soggetto con un reddito pari a €. 22.000,00 con moglie e un figlio fino a 3 anni a carico l’Addizionale Dovuta sarà di €. 88,00;
C – Soggetto con un reddito pari a €. 22.000,00 con moglie e un figlio oltre 3 anni a carico l’Addizionale Dovuta sarà di €. 88,00;
D – Soggetto con un reddito pari a €. 22.000,00 con moglie e due figli oltre 3 anni a carico l’Addizionale Dovuta sarà di €. 88,00;
E – Soggetto con un reddito pari a €. 22.000,00 con moglie e cinque figli oltre 3 anni a carico l’Addizionale Dovuta sarà di €. Zero;
Come si può facilmente verificare in tutti gli esempi fatti, ad esclusione della E, l’Addizionale Comunale da pagare sarà sempre di €. 88,00, questo perché va calcolata sulla base imponibile (€. 22.000,00 nei nostri esempi) senza tenere conto dei vari carichi familiari.
2 – L’applicazione dell’Addizionale Comunale a Castelvetrano (eravamo uno dei pochi nei paesi limitrofi che poteva vantarsi di non averla ancora applicata) rappresenterà per la nostra città l’ennesima tragedia economica e sociale. Come si è visto negli esempi precedenti l’Addizionale Comunale (come quella Regionale che già paghiamo da diversi anni) è un’imposta balorda che non tiene conto della situazione familiare. Non è del tutto vero che i redditi fino ad €. 15.000,00 non saranno tassati: non saranno tassati fino ad €. 15.000,00 se il soggetto avrà avuto la fortuna di avere un rapporto di lavoro di 365 giorni (cioè aver lavorato l’intero anno) ma per i lavoratori stagionali o peggio per i lavoratori con contratti a tempo determinato (rapporti di lavoro divenuti oramai tipici) ci sarà sicuramente una tassazione.
Inoltre questa è una tassa che andrà a colpire maggiormente i Lavoratori Dipendenti che non potranno mai evadere la tassazione in quanto la ritenuta avverrà già alla fonte in Busta Paga, mentre i Liberi Professionisti e i Lavoratori Autonomi……
Carissimo Sindaco Felice Errante, Assessori e Consiglieri Comunali,
perché invece di andare ad approvare un’ulteriore tassa per i cittadini Castelvetranesi, che proprio ieri hanno terminato i propri risparmi per il pagamento di un pizzo di Stato chiamato IMU, non provate ad trovare i fondi da altre voci del Bilancio Comunale?
Provate a tagliare le consulenze esterne, i vostri stipendi, gettoni di presenza e tutti quegli altri sprechi che ogni giorno siamo costretti a vedere.
Questa non è una critica per un’Amministrazione che si è appena insediata, ma semplicemente un augurio affinché tenete in considerazione quelle che sono le conseguenze di una crisi economica che certamente non ci ha scansato.
Il tentativo di non introdurla tanto sbandierato dal Sindaco nel confronto tra tutti i candidati, andato in onda il 25.03.2012 su Radio Liberty, è durato davvero poco, solo 30 giorni!!!La classica promessa elettorale!! Ora si confida nel Consiglio Comunale affinché non ratifichi una decisione scellerata per le già martoriate tasche dei castelvetranesi. Basterebbe ridurre qualcuna delle ultime consulenze esterne. Per chi vuole ascoltare la dichiarazione del 25.03.2012 questo è il link basta andare alla ora 03 10 min. e 12 sec. http://www.radioliberty.it/images/stories/mp3/confronto.mp3
in campagna elettorale sia il sindaco uscente che il candidato Errante si erano vantati del fatto che il bilancio del comune di Castelvetrano non aveva avuto bisogno di ricorrere all’addizionale irpef. cosa è successo in questo frangente? …il rinnovamento tanto sbandierato è già finito prima di cominciare? prima di vessare i cittadini con altre tasse si faccia una ricognizione attenta e puntigliosa delle spese di cui attualmente si può fare a meno, a cominciare dalle consulenze esterne e contributi non consoni all’attuale momento di crisi.
Il partito democratico, siamo certi, saprà cogliere l’occasione per offrire alla citttadinanza le soluzioni più ragionevoli:sospensione di tutte le consulenze esterne, limatura delle inennità per gli assessori ed i consiglieri, accorpamento di servizi con riduzione del numero di dirigenti e funzionari.
Siamo certi di una sola cosa: TUTTO quello che si promette in campagna elettorale, risulta come le promesse dei marinai! Alla fine sorge sempre un problema che ci costringe a cambiare rotta! La sola rotta che rimane fissa e disponibile e la parte posteriore del contribuente! Lascio libera l’interpretazione che ognuno vuol dare a questa nobile parte del corpo! Al circolo socialista,vorrei ricordare che non esiste partito politico che si dedica alla cittadinanza!
L’attribuzione di ulteriori tasse quali l’Addizionale Irpef e l’esborso che i cittadini dovranno prelevare dalle loro tasche già provate dalla esosa Tarsu e dall’Imu, pur con tutte le difficoltà che il Comune si trova a gestire in tempo di crisi, prova che in tale situazione,l’amministrazione non riesce a far fronte alle emergenze reali di questa città, alle priorità che garantiscano uno sgravio economico attraverso la logica del massimo rendimento con il minimo di spesa pubblica. Già in tempi non troppo lontani avevamo chiesto che si limitassero i contributi a favore di feste vare e annessi , si valorizzassero le risorse interne e le relative competenze acquisite alle deleghe esterne che, come tutti sanno, hanno un costo. Auspichiamo che il senso di responsabilità del nuovo consiglio comunale e le promesse fatte in campagna elettorale non rimangano atti mancati ma possano concretizzarsi attraverso il buon senso.
Rifondazione Comunista
Mi auguro che il primo passo venga dall’opposizione che, dotata di buon senso, proponga un abbattimento della spesa a partire dai propri gettoni di presenza, sono certo che la maggioranza non potrà far altro che adeguarsi e dare un grande esempio di buona volontà e di attaccamento al proprio paese!!
Staremo a vedere!
come e’ andata a finire?
cè l’ hanno fatta i nostri eroi!!!