La Polizia di Stato ha bandito un concorso per l’assunzione di 14 ingegneri e 52 tecnici informatici da inserire presso le sue strutture in tutta Italia.
All’interno degli uffici preposti della Polizia di Stato, infatti, sono presenti strumenti informatici che contengono tutti i dati utili a supporto delle attività di prevenzione e controllo, comunicazione interna ed esterna, corretta organizzazione del personale.
Attualmente la Polizia di Stato può vantare oltre 105.000 addetti suddivisi in gradi, e il personale è in costante rinnovamento grazie ai frequenti concorsi pubblici.
Per partecipare ai concorsi è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
Cittadinanza italiana;
Godimento dei diritti politici;
Essere in possesso delle qualità morali e di condotta previste;
Non aver compiuto i 32 anni di età;
Essere in possesso dell’idoneità psico-fisica per l’adempimento dei propri compiti;
Non aver riportato condanne a pena detentiva;
Essere in possesso del diploma di laurea magistrale specifico del ruolo per cui si concorre;
Possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione;
Posizione in regola nei riguardi dell’obbligo di leva, per i candidati di sesso maschile;
Non essere stato espulso dalle forze armate o dal corso di formazione della Polizia di Stato.
I titoli di studio richiesti per accedere ai concorsi dipendono dal ruolo per cui si intende inviare la candidatura. Le classi di lauree ammesse alle due selezioni sono le seguenti:
Ingegneria delle telecomunicazioni;
Ingegneria della sicurezza;
Ingegneria edile;
Architettura;
Sicurezza informatica;
Informatica;
Scienza e ingegneria dei materiali.
Per partecipare ai concorsi della Polizia di Stato, è necessari inviare domanda di partecipazione entro il 30 Maggio 2013. A questo link troverete il bando completo e gli allegati relativi al bando per 14 ingegneri, mentre a questo link troverete la documentazione del bando per i 52 tecnici informatici.
Attenzione, i candidati in possesso di titoli devono presentare la corretta documentazione assieme alla domanda di partecipazione.
AUTORE. Redazione
Simpatico il limite di età a 32 anni, i 33enni non hanno le competenze necessarie per stare davanti un pc evidentemente
Se non siete figli di prefetti di dirigenti o direttori non ci partecipate perché se siete persone sensibili ci rimarrete male…x esperienza