La Giunta Municipale di Castelvetrano, lo scorso mese, ha approvato il regolamento sulle modalità di pubblicità e di trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di cariche pubbliche elettive e di Governo.
“Senza tema di smentita siamo tra i primi comuni italiani ad adottare questo provvedimento che conferma la nostra assoluta volontà di trasparenza – affermava il Sindaco Felice Errante – e che consentirà a tutti i cittadini con un semplice collegamento alla rete internet di conoscere lo stato patrimoniale degli amministratori.”
Ecco il documento con i redditi dichiarati ai fini IRPEF e Patrimonio Anno 2012 (redditi 2011)
(*) reddito riferito al nucleo familiare
AUTORE. Redazione
Ottimo, ma per dare davvero conferma di assoluta volontà di trasparenza, oltre al reddito andava specificato anche il titolo di lavoro che giustifichi il reddito dichiarato. Pertanto, perché non pubblicare anche che tipo di lavoro svolge il dichiarante? Perché lasciare le cose a metà? Per una reale trasparenza, al popolo vanno date “tutte” le info.
A vedere il reddito di qualcuno viene quasi voglia di fare una colletta. Vorrei capire con 5, 8, 10 o 11 Mila euro come si fa a campare una famiglia e nello stesso tempo camminare con belle macchine e vestiti firmati. Mah!!
Alcuni redditi sembrano un pò pochini, hanno bisogno di un contributo da parte dei cittadini per mangiare?
i redditi si riferiscono al2011 quando ancora molti non erano al comune e neanche avevano altri introiti quindi penso sia cifre credibili….poi se qualcuno non dichiara qualcosa….peggio per lui…prima o poi paghera’ tutto con gli interessi!!
comunque una grande e lodevole iniziativa!
Con sorpresa scopro che io sarei molto più ricco di qualcuno che da tempo mi sembrava invece avere un tenore di vita tanto tanto più alto del mio, con attività, fra l’altro, che giustificassero tale differenza. Se fossi malpensante penserei che, in quanto dipendente pubblico, io dichiaro tutto fino all’osso, altri invece qualche escamotage possono sempre trovarla. Ma siccome sono ottimista, ben pensante ed entusiasta, non posso che rallegrarmi nello scoprire con grande meraviglia di essere ricco!! Evviva!! Grazie a tutti per avermi regalato questa verità!!
Concordo con alcuni di voi……per qualcuno potremmo fare una colletta!!Opppure ci spieghino come si fa con un reddito così basso a viaggiare con macchine lussuose sia loro che i loro familiari, ad avere case sparse dappertutto ed un tenore di vita così alto. Ma ci credono ciechi o incapaci di fare due calcoli?
giuseppe di maio 0000?
Molti personaggi guadagnano meno di un operaio che lavora pochi mesi all’anno(vista la crisi)….ma chi prendono in giro!!!! Sono sicura che il prossimo anno il reddito sarà mooooltooooo più alto…….chissà perchè?????
a vedere ci sono redditi che non superano le 1.200 euronette al mese a dispetto della bella vita,auto di lusso, abitazioni signorili ed altro che alcuni di loro palesano vivamente (magari hanno pure L’Isee)
Ma la guardia di Finanza……….cosa fa!!!!
Caro Nino,
vorrei precisare (scusa, ma non è che io abbia la “coda di paglia”) che le dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche vengono controllate – salvo casi sporadici e comprese quelle dei finanzieri – dai signori dell’Agenzia delle Entrate.
Hai presente quella istituzione a cui capo è un tale Befera ?
(che poi sia anche il “capo” di equitalia, importa poco …)
Ecco perchè ci vorrebbe il redditometro in questo paese!