Nel tragico incidente aereo in Africa in cui sono morte 157 persone, l’Italia conta 8 vittime. La Sicilia perde l’assessore Sebastiano Tusa, imbarcato su quel volo verso Nairobi dove avrebbe dovuto partecipare al congresso internazionale dell’Unesco. Tusa, 66 anni, laureato in Paletnologia e specializzato in archeologia orientale era figlio del noto archeologo Vincenzo Tusa, ritenuto a buon diritto «padre» della moderna archeologia siciliana che ha realizzato il Parco Archeologico di SELINUNTE e reso accessibile ai visitatori le ristrutturate Cave di Cusa.
Seguono i messaggi di cordoglio per la scomparsa di Vincenzo Tusa
La Rete Museale e Naturale Belicina piange la perdita di Sebastiano Tusa, Assessore ai Beni Culturali della Regione Siciliana, archeologo di fama internazionale, profondo conoscitore dell’archeologia della Valle del Belìce: la preistoria in modo particolare e Selinunte, la città greca da lui conosciuta fin da bambino e studiata ed indagata durante il corso della sua vita. Sebastiano Tusa era anche il Presidente della Prima Archeologia, l’ideatore ed il curatore del Museo della preistoria a Partanna e lo studioso instancabile del sito preistorico di contrada Stretto, sempre pronto ad indagare e valorizzare le scoperte di appassionati, non ultima la collezione di oggetti litici inaugurata personalmente da lui a Santa Ninfa nel Castello di Rampinzeri. Sempre disponibile e propositivo per valorizzare la Valle del Belice come l’intero territorio siciliano, e attento sostenitore delle attività condotte dalla Rete Museale e Naturale Belicina. Sebastiano, non dimenticheremo mai il tuo esempio ed impegno per l’archeologia in Sicilia.
Presidente Sergio Mattarella – La tragedia aerea in Etiopia, che ha visto 157 vittime e fra esse 8 connazionali, mi addolora profondamente. Il Paese guarda con riconoscenza al loro impegno professionale e di vita, speso sul terreno della cultura e dell’archeologia, della cooperazione, di organizzazioni internazionali a servizio dello sviluppo umano. Nel rendere omaggio alla loro memoria, rivolgo sentimenti di partecipazione e cordoglio ai familiari delle vittime e alle istituzioni che hanno visto il loro impegno
Il Club per l’UNESCO di Castelvetrano Selinunte piange oggi per la scomparsa di un grande siciliano Sebastiano Tusa, socio onorario del nostro Club dal 2013. Sebastiano Tusa assessore ai Beni Culturali della Regione Siciliana, archeologo di fama internazionale, inventore della prestigiosa Sovrintendenza del Mare della Regione per la tutela e salvaguardia del patrimonio archeologico sommerso. Grande studioso della preistoria mediterranea, autore di qualificati saggi nel campo dell’archeologia, direttore di importanti scavi e di missioni archeologiche internazionali. Un Uomo che amava la Sicilia e Selinunte in particolare, per avervi trascorso gran parte dell’adolescenza. Sempre disponibile e propositivo verso l’associazionismo culturale, con interessi archeologici, con i cui soci amava trascorre intense serate per incontri e interessanti dialoghi. Ciao Seb con te se ne va un indimenticabile protagonista della nostra Isola e un caro amico e grande sostenitore della nostra mission.
Il Presidente ed il Consiglio direttivo del Centro Internazionale di Cultura Filosofica “Giovanni Gentile” di Castelvetrano-Selinunte apprendono con sgomento la imprevedibile quanto repentina morte dell’archeologo Sebastiano Tusa, Assessore ai Beni Culturali della Regione Siciliana. Con lui la Sicilia tutta, ma con essa anche la comunità internazionale degli studiosi, perde una delle energie più vive ed una delle competenze più a servizio di un patrimonio di cultura unico al mondo. Le nostre condoglianze vanno in primo luogo alla vedova. Al Presidente della Giunta regionale va la nostra richiesta di onorare degnamente la figura insostituibile di questo grande studioso ed animatore.
Sindaco di Campobello di Mazara, Giuseppe Castiglione – Ho appreso con grande tristezza della morte dell’assessore regionale Sebastiano Tusa, archeologo di fama internazionale e uomo di grande spessore culturale e di rare doti umane con cui ho avuto il privilegio di confrontarmi diverse volte e che sempre ha dimostrato particolare sensibilità verso le iniziative intraprese per la valorizzazione del patrimonio archeologico delle Cave di Cusa. A nome di tutta l’Amministrazione comunale di Campobello esprimo dunque sentimenti di profondo cordoglio e di vicinanza ai familiari. La Sicilia perde un grande uomo
Sindaco di Partanna, Nicola Catania – 157 vittime, un aereo che cade, una notizia che ti colpisce perché ti lascia riflettere sulla rapidità con cui il destino può portarti via, forse per caso, inspiegabilmente. E poi, con la stessa rapidità, i contorni sfuocati di quei passeggeri assumono i connotati di un viso caro, di un fraterno amico. Una tragedia nella tragedia. Oggi va via un uomo colto, appassionato, coinvolgente e volitivo. Un uomo attento al nostro territorio e sempre disponibile a partecipare, supportare e contribuire alla crescita culturale, sociale ed economica della nostra città che, per l’interesse amorevole, era diventata anche la sua. Oggi va via un “Partannese” che mi ha onorato con grande umiltà della sua collaborazione nel mio impegno amministrativo e della cui amicizia desidero fregiarmi: Sebastiano Tusa. Assessore in carica del Governo Regionale, archeologo di nota fama e uomo culturalmente illuminato. Cittadino onorario della nostra Partanna. Lo aspettavamo questa settimana per continuare, dopo i recenti risultati raggiunti, nell’impegno condiviso. Il mio cordoglio va alla famiglia e ai Siciliani tutti che, oggi, perdono un uomo che avrebbe continuato a contribuire alla rinascita della nostra Terra!
Sentimenti di dispiacere per i familiari. Quando si ferma la vita sorgono mille domande. Un saggio disse: Siamo come polvere sulla bilancia…