Gli incassi cinematografici hanno subito un calo generale di circa il 25% rispetto alle festività natalizie degli anni precedenti .
In parte ciò è dovuto alla crisi economica generale che costringe un pò tutti a rinunciare a qualcosa, e inesorabilmente gli hobby e i divertimenti sono i primi indiziati. In parte è dovuto alla tivù a LED sempre accesa e sintonizzata sui mille canali fruibili, ai quali si aggiunge la diffusione globale dei dvd e blu-ray.
Ma le proposte filmiche sul divano di casa non sono per nulla paragonabili con la magia del cinema, soprattutto con le nuove tecnologie digital 3D.
Per non parlare del mercato piratesco che permette di procurarsi dischetti vari anche tramite i nigeriani al mercatino settimanale… o su internet, grazie al quale taluni si autocelebrano per aver visto un film ancora prima dell’uscita cinematografica, magari con qualche scena in meno, doppiati in lingua coreana con i sottotitoli in tedesco…..mah, poi dirà “che brutto film, non ci ho capito nulla”, beh sfido…
A parte tutto, un genere che continua a riscuotere successo è il cinepanettone COLPI DI FULMINE (un pò diverso dal solito Vacanze di Natale) col bravo e simpatico Christian De Sica, mio amico da almeno un decennio, che ospiterò a Castelvetrano durante la prossima stagione estiva.
Il Digital 3D a 48frame, cioè il massimo della tecnologia cinematografica disponibile, poi potrà pienamente apprezzarsi con il film LO HOBBIT in programma da Capodanno al Cinema Marconi
Buone feste e buon cinema,
Salvatore Vaccarino
In tempi di crisi vedere un film spassoso fa distrarre dalla dura realtà, De Sica è davvero adatto a trasmettere allegria e anche gli altri attori sono bravi. Film divertente.
La tecnologia digitale è fantastica, il 3D poi è pazzesco sembre essere dentro il film. Aspetto con ansia Hobbit.
fate sapere al sig. de sica che negli anni 80, luciano de crescenzo a usato il ns meraviglioso parco archeologico per un suo progetto. perche’ non fare un vacanze a selinunte? perfino mike bongiorno trascorreva le vacanze a selinunte. rilanciamo il ns tesoro, sindaco attivati questi sono treni che passano una volta tanto.
sig de sica un augurio, un saluto, un natale a selinunte con una bellissima attrice, non guasta.
saluti nemo.
purtroppo i film che meritano di essere visti, crisi o non crisi, sono veramente troppo pochi!!!!!
Peccato che come diceva qualcuno nei commenti, essendoci 1 solo cinema a castelvetrano (non commento perché è assurdo che in una città con un McDonald e un centro commerciale se così volete chiamarlo) si è costretti a vedere film che di solito è scelto per fare cassa e non per altro (vedi i cine-panettoni-spazzatura etc) quando non ci si accorge di piccoli capolavori che neanche vengono presi in considerazione. Io personalmente andrò a vedere un film che promette bene, “la vita di pi”, tratto dell’omonimo romanzo e che grazie al 3D dovrebbe assicurare un’esperienza abbastanza coinvolgente. Spero che questa mia critica faccia riflettere qualche imprenditore a creare un piccolo multisala e a farci godere appieno della bellezza del cinema in ogni sua sfumatura e variante.
Francesco, se il motivo è non volere aspettare un pò è un conto, ma figurati se “la vita di pi” non lo faranno anche a Castelvetrano, anzi , ti dico, molto spesso a Castelvetrano i film arrivano prima di Marsala e Mazara, quindi non vedo alcun disservizio . Aggiungo che non ci vuole una laurea per accostare il numero di utenti che vanno al cinema al numero delle sale che ci sono a Castelvetrano e a conti fatti …una, basta e avanza…
Peppe, sicuramente arriverà pure a castelvetrano… non lo metto in dubbio assolutamente, ma è assurdo dover aspettare minimo 1 mese per vedere un film uscito il 20 dicembre, come questo, come altri che non sto qui a citare; non è giustificabile neanche la tua affinazione che basta un cinema solo, è come dire che a castelvetrano non c’è una piscina perché la gente non sa nuotare…. e mi sembra al quanto assurdo dovermi fare 20 minuti di macchina per andare a menfi in piscina, io personalmente mi sposto puntualmente a Mazara per vedere i più bei film e di gente di castelvetrano ne vedo pure tanta… questo è solamente il mio punto di vista personale e una critica fatta da un uomo che ha girato mezza Europa e che non concepisce il fatto che in un paese di 40.000 abitanti manchino i servizi per i cittadini ESSENZIALI.
E’ spazzatura un film che mi ha fatto ridere per quasi due ore? Mah, ben venga questo tipo di spazzatura!! Opinioni soggettive, ognuno ha i propri gusti e i generi preferiti, per esempio dopo il cinepanettone adesso andrò a vedere HOBBIT IN 3D. Naturalmente al Marconi, nel cinema del mio paese, che ha una nuova tecnologia eccellente.
Chi va a Mazara a vedere films lo fa spesso per esterofilia acuta. Anche le pizzerie di Mazara sono piene di castelvetranesi e mi pare che a castelvetrano qualche pizzeria c’e’! Oggi il digitale del Marconi e’ all’avanguardia rispetto ai cinema della provincia di trapani, eppoi molti films escono in contemporanea anche con la doppia programmazione.Bisogna apprezzare e valorizzare le iniziative nella nostra citta’, anziche’ criticare che non si fa nulla e che manca l’essenziale.
Serve aspettare un mese per vedere un film? Ma quando mai! Vi passo il sito http://www.cinemarconi.it
Punti di vista amici…. ognuno la pensi come vuole! ;-)
@vania: parlare di esterofilia con un rapporto di schermi di 5 a 1 a favore di Mazara mi pare improprio. Quanto alla pizza, quella di un paio di pizzerie, tra Castelvetrano e Selinunte, non temono rivali al mondo!
Non so se oggi andrò al cinema perchè forse oggi si gioca a carte ma caso mai vedrò di certo Hobbit in 3D non solo per la nuova tecnologia ma anche… a quanto costa cara la benzina… buon anno a tutti… ciao cristian
Io voglio fare i complimenti ai proprietari del cinemarconi perchè non solo hanno dotato la sala del digitale 3D, ma ogni giorno lavorano “nonostante le difficoltà” per mettere a disposizione della collettività un luogo di incontro (soprattutto per i giovani). Personalmente non condivido quello che ha detto Francesco. Io non sono di Castelvetrano, ma preferisco il cinemarconi alle altre sale di Mazara, Marsala o Alcamo. Vi assicuro che non si aspetta un mese per vedere un film. Bravo Giuseppe, forse molti non sono informati del fatto che il cinema di Castelvetrano è dotato anche di un sito che aggiorna quotidianamente.
premettendo le scuse per le considerazioni dal retrogusto amaro … è davvero “urticante” constatare l’assoluta mancanza di senso del campanile di alcuni castelvetranesi secondo i quali “nulla di buono esiste in Città…mentre nelle cittadine limitrofe …..!!!! ” Questi Signori dalla criticosi acuta preferiscono decisamente pure CARRAPIPI a Castelvetrano, lì c’è tutto e tutto è bello, qui non c’è nulla e se qualcosa c’è …loro non se ne accorgono. Castelvetrano Selinunte, piaccia o non piaccia ai denigratori d’accatto E’ e rimane al centro dell’attenzione della cultura mondiale, a Castelvetrano tutto è bello e tutto può e deve essere migliorato con il contributo appassionato dei Suoi Cittadini. Il Cinema Marconi ? E’ ciò che rimane di ben 25 sale cinematografiche dell’intera Valle del Belice. Nato nel 1899 (primo cinema in Sicilia!) sopravvive perchè pone alla base della sua attività l’obbligo del servizio per gli Utenti, sensibili Fruitori della struttura. Accetta e stimola ogni utile suggerimento anche dai facili critici sol che dimostrino effettivo interesse sociale.
Francesco…a Castelvetrano “si dice” che siamo 30.000 ma posso assicurarti che non ci arriviamo proprio. Non capisco cosa c’entra il fatto di aver girato mezza Europa (visto che oggigiorno è veramente difficile trovare chi non lo abbia fatto) relativamente al fatto che a Castelvetrano ci vorrebbe un altro cinema e che non c’è una piscina…
I miei sono solo dei punti di vista, non volevo affatto creare questo scompiglio. Mi spiace ma il mondo è bello perché è vario e il mio punto di vista rimane sempre uguale, complimenti ai proprietari del cinemarconi assolutamente, la mia non era una critica al nostro cinema ma una critica al fatto che manca la possibilità di poter sciegliere quale film poter vedere. Ripeto sono solo punti di vista e potremmo stare qui ore e ore a parlare. Buon anno a tutti e buon Hobbit a chi lo vedrà. Ho già visto la vita di pi e appena lo metteranno al Marconi sarà assolutamente da vedere.
direzione cinemarconi
le critiche educate sono belle , sono utili perchè fungono da stimolo a migliorare l’attività, ma….soprattutto… grati complimenti a Chi scrive il “NOSTRO” CineMarconi !!!