L’Ospedale Vittorio Emanuele di Castelvetrano e l’IISS” Cipolla- Pantaleo- Gentile” di Castelvetrano, presieduto dalla dott. Gaetana Barresi, hanno firmato una convenzione ed hanno avviato una collaborazione tra Sanità e Scuola pubblica.

Alcuni alunni del Liceo Classico G. Pantaleo di Castelvetrano, guidati da i tutors interni prof. Ninfa Guccione, prof. Gaspare Agate e prof. Giovanna Zappalà, sono stati accolti dall’A.S.P. di Castelvetrano per svolgere le ore di A.S.L. che il Ministero ha previsto con attività di formazione ed orientamento per la realizzazione di percorsi scolastici che valorizzino il ruolo della formazione in azienda, al fine di acquisire delle competenze trasversali spendibili nel mercato del lavoro.
Il direttore dell’A.S.P. n.9 dell’Ospedale Vittorio Emanuele di Castelvetrano dott. Giuseppe Morana e la responsabile dott. Mariagrazia Morici e il Direttore del distretto n.54 di Castelvetrano, dott. Pietro Candela, hanno offerto la loro collaborazione per garantire un’esperienza di qualità alla quale associare momenti pratici ed attività formative ed informative.
Il percorso avrà una durata di 40 ore.


Questa si presenta come una grande opportunità perché i giovani liceali, opportunamente guidati dal tutor aziendale dott. Maria Mauro, coordinatore infermieristico del presidio ospedaliero dell’Ospedale Vittorio Emanuele di Castelvetrano, e dalla dott. Annalisa Crimi, dott. Gisella Lipari, e dal dott. Enrico Virtuoso, tutors coordinatori infermieristici, del distretto 54 di Castelvetrano, potranno verificare direttamente il lavoro dell’ospedale e vivere a contatto con le varie attività delle unità operative presso le quali verranno accolti.
Frequenteranno i reparti dell’unità operativa di Patologia clinica il cui responsabile è la dott. Carla Lombardo, i reparti dell’unità operativa di Anatomia patologica di cui è responsabile il dott. Vincenzo Agate, il Complesso operatorio guidato dal coordinatore infermieristico dott. Grazia Panicola, Chirurgia generale dott. Anna Elia, Pediatria dott. Vittoria Tilotta, ed infine il Consultorio di cui è responsabile la dott. Serafina Leone.
Il legame, tra il mondo della scuola e quello del lavoro, permette ai giovani di guardare al futuro e di avere più certezze e consapevolezza, quando questo legame è opportunamente guidato, individuato coerentemente con la tipologia degli studi, questo diventa una risorsa e un’opportunità di maturazione e crescita civile e morale.
Giovanna Zappalà

AUTORE.