L’Istituto comprensivo “Capuana Pardo” si fregia, per il terzo anno consecutivo, di potere apporre il logo unesco accanto a quello della propria scuola in quanto istituto scolastico ammesso alla Rete Nazionale Unesco-Italia.” E’ una grande soddisfazione, afferma la Dirigente, prof.ssa Anna Vania Stallone, per il terzo anno consecutivo, essere ammessi ad una Rete prestigiosa che riconosce alla scuola una capacità di progettazione ed integrazione degli insegnamenti curriculari con piani di studio ed attività orientati ai principi fondamentali dell’Unesco .

Il Progetto della Rete internazionale delle scuole associate all’UNESCO nasce a Parigi nel 1953 con lo scopo di rafforzare l’impegno delle nuove generazioni nella promozione della comprensione internazionale e della pace sulla base di progetti pilota preparati da una trentina di scuole appartenenti a quindici Paesi membri dell’UNESCO.

La principale finalità del Progetto è quella di formare le giovani generazioni sui valori unescani. L’inserimento degli istituti scolastici nella rete internazionale delle scuole associate all’UNESCO, offre diverse opportunità di scambi culturali e didattici, per quanto concerne in special modo l’educazione alla cittadinanza, nel rispetto delle leggi costituzionali e a difesa del patrimonio materiale e immateriale e dello sviluppo sostenibile, in una ottica attenta alle tematiche unescane.

Quest’anno scolastico – aggiunge la professoressa Pasqua Maria Cataldo, responsabile della commissione Legalità e progettazione Unesco – il progetto che ci ha fatto ricevere l’ammissione alla Rete e, di conseguenza, il logo, è legato alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico, del nostro territorio e della comunità castelvetranese. La progettualità ha visto lo studio, l’analisi del ciclo naturale legato a quello della cultura locale.

Grande interesse e curiosità negli alunni dei tre ordini dell’Istituto che, grazie alla professionale guida delle docenti , hanno prodotto una vasta documentazione che esiterà in un lavoro finale. Un doveroso ringraziamento alle altre colleghe che compongono la commissione, le docenti Maniscalco, Campagna, Lo Presti e Ciaravolo e alla docente Spallino per l’ottimo lavoro svolto negli anni precedenti.”

Addetto stampa istituto comprensivo “CapuanaPardo”
Prof. Arianna Maniscalco

AUTORE.