“Perché una società vada bene, si muova nel progresso, nell’esaltazione dei valori della famiglia, dello spirito, del bene, dell’amicizia, perché prosperi senza contrasti tra i vari consociati, per avviarsi serena nel cammino verso un domani migliore, basta che ognuno faccia il proprio dovere.” G. Falcone
In occasione del venticinquesimo anniversario della strage di Capaci, che ricorrerà il 23 maggio c.m., le parole di Giovanni Falcone risuonano forti a richiamare ciascuno di noi, grande o piccolo, uomo o donna, al senso di civica responsabilità nel cammino della vita di ciascuno. A nessuno dovrebbe essere richiesto il sacrificio della propria vita per affermare quelle norme di base che regolano una comunità…..
La scuola, come luogo di crescita, di apprendimento, come palestra di vita, non può non ricordare il sacrificio di Giovanni Falcone e di tutti quei servitori dello Stato, e dunque, di noi stessi, che lasciarono li, su un pezzo di asfalto riscaldato dai primi raggi di primavera, sogni, desideri, affetti, speranze….Ma la speranza dei siciliani onesti non è morta!
L’ I.C. Capuana Pardo organizza, per onorare la memoria di Giovanni Falcone e di tutti coloro che perdettero la vita nella strage di Capaci, una due giorni cosi articolata: nella giornata del 22 maggio, con inizio alle 14,30, le classi terze della scuola secondaria di primo grado incontreranno, nei locali dell’aula magna nel plesso Pardo, l’avvocato G .Chinnici e la signora A. Borsellino, rappresentante dell’associazione Libera. Insieme ai nostri graditi ospiti, gli alunni rifletteranno sul valore dell’impegno civico, sulla responsabilità dei ruoli, sul compito della scuola nella formazione del cittadino libero.
Nella giornata di martedi 23, invece, un gruppo di alunni delle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado, accompagnato da alcuni docenti, parteciperà alla giornata organizzata a Palermo , che vedrà la presenza di numerosi studenti provenienti da tutta la nazione, e vivrà le emozioni, le riflessioni, le suggestioni che una manifestazione di tale importanza riesce a comunicare .Anche le quinte classi della scuola primaria partecipano al progetto: le classi diventeranno laboratorio di emozioni, di riflessioni, di sperimentazione di idee sul tema della giornata della strage di Capaci
“La funzione della scuola come agenzia educativa e come attivatore di principi fondamentali legati al civismo è ormai sotto gli occhi di tutti , afferma decisa la dirigente prof. Anna Vania Stallone, la nostra scuola porta avanti progetti di legalità che ci hanno permesso di essere presenti, attivamente, ormai da qualche anno, alla giornata della commemorazione della strage di Capaci.
Sono orgogliosa che gli alunni della mia scuola possano vivere giornate belle ed intense come quelle che si avvicenderanno fra qualche giorno facendo esperienza di parole, ricordi, emozioni che, spero, possano diventare atti di sano vivere comunitario. Un doveroso ringraziamento alla prof. Cataldo e alla commissione legalità”
L’addetto stampa per l’I.C. Capuana Pardo prof.Arianna Maniscalco
AUTORE. Redazione
Una bella iniziativa per onorare Giovanni Falcone e per dare ai ragazzi un forte messaggio di legalità e senso dello stato. Complimenti