Il 2 e 3 marzo, in occasione del 70° compleanno di Lucio Dalla, su iniziativa del LIONS Club di Castelvetrano, si è voluto riproporre uno spettacolo più ricco e completo dalla partecipazione della SpAmusic, Fabrizio Ferracane, Debora Messina, Maria Teresa Clemente, Fulvio Scaminaci, Federica Foscari, Serena Sciuto, Patrizia Vivona, Giuseppe Asero, Sara Foscari, Eleonora Rizzo, Zaira Guarino che hanno partecipato gratuitamente per un fine benefico in favore della Caritas parrocchiale e del canile comunale.canile castelvetrano 2

Mentre la consegna della busta per la Caritas parrocchiale è avvenuta proprio durante quella sera a Don Baldassare Meli, quella contenente l’incasso dello spettacolo di domenica 3 marzo 2013 è stata consegnata invece ieri al vice sindaco, Marco Campagna, nonchè assessore al ramo per il canile comunale.

La donazione delle somme è stata procrastinata di qualche tempo e avviene subito dopo di quell’atto vandalico in danno dei locali del canile comunale che ha danneggiato la struttura e trafugato cibo e medicinali tanto preziosi per la salute dei cani.

La SpA music, insieme al Lions Club, si è dichiarata soddisfatta di una donazione che così potrà lenire le sofferenze dei cani ospiti che stanno subendo dei disagi a causa del trasferimento temporaneo in altro sito, in attesa dell’ultimazione di pregressi lavori di ristrutturazione, a cui si aggiunge l’increscioso ed ingiustificabile atto vandalico perpetrato da gente irresponsabile che fa solo finta di amare gli animali e che ci auguriamo vengano assicurati alla giustizia.

Siamo sicuri che i nostri amici a quattro zampe potranno beneficiare di un concreto aiuto vitale in questo particolare momento di difficoltà del canile, grazie agli artisti e al pubblico che ha gremito il teatro Selinus in tutte le tre occasioni di spettacolo, dando un contributo all’iniziativa benefica che si è così compiutamente realizzata.

È proprio vero che spesso un loro sguardo fa capire quanto amore sono in grado di dare, e quanto vorrebbero riceverne, come la storia di Macchia, una cagnolina del nostro canile che adottata da una famiglia fiorentina di origini castelvetranesi adesso è felice.

Macchia è stata voluta da un bambino di quella famiglia, un cucciolo di uomo che ha tanto pregato affinchè arrivasse per lui il regalo più bello, un cagnolino.

canile castelvetranoIl bambino, pochi giorni fa, ha festeggiato la sua prima comunione, e ha espresso il desiderio spinto proprio da un sentimento puro che solo i bambini hanno, di fare qualcosa per i cagnolini che a differenza di Macchia sono stati meno fortunati e vivono ancora nel canile.

Questa famiglia ha quindi deciso di destinare un contributo simbolo delle bomboniere del bambino al canile di Castelvetrano, affinchè anche soltanto una cuccia potrà essere acquistata e permettere ad un altro cagnolino di stare bene.

Nella letterina consegnata agli invitati si legge..

Riccardo ha inteso proprio in tal senso questo sacramento, prendendo la decisione di non volere realizzare le classiche bomboniere in ricordo di questo momento e di voler, invece, donare una somma di denaro al canile di Castelvetrano, piccolo paesino siciliano, da dove proviene la sua Macchia.

Macchia è un cane fortunato, ha trovato adozione tra tutti quei cani che vivono nei canili e che soffrono la solitudine e l’abbandono; lei è stata doppiamente fortunata perché il momento dell’adozione è arrivato in età adulta, cosa che, nella maggior parte dei casi, non accade.

Ovviamente, quel bambino ha voluto lanciare un segnale ad un mondo di adulti troppo indaffarati per fermarsi a guardare.

AUTORE.