Il sindaco della città di Castelvetrano, Gianni Pompeo, è alla guida di una delegazione che si trova a Paestum, in provincia di Salerno, per la decima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che è iniziata lo scorso giovedì, presso il Centro Espositivo Ariston di Paestum.
La Borsa si propone di promuovere destinazioni e siti dei Paesi del Mediterraneo, di creare integrazione fra le diverse culture, di favorire la commercializzazione di prodotti turistici specifici, di incrementare le opportunità economiche dei paesi partecipanti, e nel corso degli anni è stata riconosciuta dalla comunità scientifica internazionale quale unico appuntamento al mondo che favorisce il dibattito con lo sviluppo del segmento archeologico dei beni culturali.
Per avere maggiore contezza dell’importanza dell’evento basta snocciolare qualche dato: alla scorsa edizione hanno partecipato 200 espositori, di cui 13 paesi esteri, su un’area complessiva di 15.000 mq; oltre 8.500 i visitatori che hanno affollato gli stando. A dare spazio all’informazione 250 giornalisti accreditati, numerose testate giornalistiche di primo piano (Il Sole 24, il Corriere della Sera, La Repubblica, TG l, TG3, TG3 Neapolis, Sat 2000, Voyager Rai 2, Rai International, Rai l Linea Verde, TGR Levante, le redazioni regionali della Rai e Rai Utile con le puntate del programma AnsaMed, partner ufficiale, ne ha divulgato i contenuti nei Paesi del Mediterraneo.
La delegazione castelvetranese, che oltre al sindaco, è composta dall’assessore alla cultura, Francesco Saverio Calacara, dal Presidente del consiglio comunale, Francesco Lombardo, dal dirigente settore affari generali, Paolo Natale, e dal vigile urbano Nicola Lupo, presenzierà allo stand ubicato nella sala Paestum, dove saranno presentati i pacchetti turistici, le bellezze archeologiche e naturali e le tipicità gastronomiche del nostro territorio. Nella stessa sala saranno presenti, tra le altre, le delegazioni del Guatemala, del Perù, dell’Uzbekistan, delle Marche e della Valle d’Aosta, quindi è facile comprendere come possano nascere interessanti partnerships commerciali. La Borsa, oltre al sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, vede confermate importanti collaborazioni di Istituzioni, Università, Organizzazioni di categoria, Associazioni culturali e professionali.
(Comunicato Stampa n°77 – Alessandro Quarrato)
AUTORE. Redazione