Il partito dell’Udc, rappresentato dai consiglieri comunali Salvatore Ingrasciotta e Piero Barresi, a seguito della riapertura della via Paolo Pappalardo, vuole chiarire la propria posizione.
La riapertura al traffico veicolare della Via Pappalardo, a nostro avviso, era ormai improcrastinabile per garantire il raggiungimento di quegli standard minimi di sicurezza che un’arteria stretta ed inadeguata come la Via La Farina non poteva offrire. Solo una fortunata coincidenza, infatti, ha consentito che in questi anni non si siano mai verificati danni irreparabili alle persone, ma solo danni alle abitazioni e piccoli incidenti, atteso che quella strada , per la sua conformazione non avrebbe mai potuto accogliere le migliaia di veicoli che giornalmente la attraversavano.
Già fin dall’inizio, prima di mettere in atto un provvedimento che interessa la collettività, si sarebbe dovuto prevedere quali potessero essere gli effetti dello stesso, senza farsi trascinare dai voli pindarici dei progettisti. Ma siccome errare è umano, e perseverare è diabolico, rimediare all’errore è assolutamente lodevole, siamo convinti che bene ha fatto il Sindaco ad autorizzare questa nuova viabilità.
Pur non di meno va precisato che la soluzione adottata, non è quella ottimale e va perfezionata come lo stesso sindaco ha già precisato, con la grande onestà intellettuale che ha sempre contraddistinto il suo operato. Siamo sicuri che questo avverrà nei prossimi giorni e siamo certi che con gli adeguati correttivi che saranno posti in essere il sito smetterà di essere l’occasione per qualche rancoroso di sfogare i propri malumori sui social network.
Senza volerci sostituire a tecnici più preparati ci permettiamo di suggerire quali modifiche che si potrebbero apportare, la creazione da due a tre stalli a tempo per ridare positivo input alle attività commerciali e lo spostamento dei piloni a scomparsa per a delimitare la zona pedonale tra la stessa via e il teatro.
f.to I consiglieri comunali dell’UDC
Salvatore Ingrasciotta
Piero Barresi
Cosa fondamentale e merito della riapertura della via Pappalardo è che dalla stessa sera sono spariti tutti quei ragazzacci che si ubriacavano e lasciavano li le bottiglie e i bicchieri. Questa strada era diventata una locanda e adesso invece non lo è più. Grazie Sindaco e grazie a tutti i sostenitori. Antonella Craparotta.
Potere delle macchine: fanno scappare i ragazzacci! che ovviamente si saranno trasferiti da un’altra parte. Ma per favore! Quello che è stato fatto è una cosa orribile. Punto e basta.
Ogni tanto, per dire sciocchezze, l’UDC si ricorda di esistere. E’ stata rovinata una piazza. In questo paese si deve distruggere per forza quel poco di buono che c’è. Ma come vi possono soddisfare quelle corde blu, tipo ufficio postale? Ma per favore!
MA signora Craparotta, i ragazzacci si sono solo spostati nella via la farina e questa, secondo lei, sarebbe la soluzione al problema.Io credo che le tantissime persone che hanno scritto in questi giorni su questo blog, abbiano ampiamente dimostrato un grande amore per questa piazza e la voglia di non rassegnarsi a questo ennesimo, bieco tentativo di vedersela deturpata o peggio ancora sotratta dal dominio incontrastato delle macchine.
Questa piazza è di tutti, dei bambini, degli anziani, dei diversamente abili, di chiunque abbia voglia di passeggiare senza il puzzo onnipresente delle macchine…non solo dei commercianti.
Sig.ra Antonella i ragazzi teppistelli che si ubriacano e danneggiano la cosa pubblica vanno perseguiti con i controlli che dovrebbe fare le Forze dell’Ordine.
Per quanto riguarda i consiglieri Barresi e Ingrasciotta avete per caso dimenticato quando insieme al Vostro Capo ex Sindaco Pompei avete fatto il possibile e l’impossibile contro tutto e tutti per chiudere la piazza al traffico veicolare ed a spostare in piena campagna gli uffici comunali. Ora vi siete pentiti delle vostre scelte? Siete forse rinsalviti?
Ricordo che sulle piazze il dott. Pompeo ha impostato e vinto la sua campagna elettorale del 2007. Quindi non è vero che la chiusura è stata fatta contro tutto e contro tutti, e ricordo che anche il sindaco Errante nel suo programma elettorale – che conservo – sulle piazze parla di scelta storica e definitiva. In ogni caso, la soluzione adottata oggi è cervellotica. Quelle corde blu sono semplicemnte ORRIBILI e se i consiglieri di quel che resta dell’UDC sono ciechi peggio per loro, spero che gli elettori terranno gli occhi aperti al momento giusto.