Belle novità per gli alunni dell’I. C Capuana Pardo! Sono attivi dai primi giorni del mese di marzo due laboratori molto interessanti e stimolanti: Laboratorio linguistico multimediale Francese dal titolo: Moi aussi, je parle français! curato dall’insegnante Betty Ciaravolo e il laboratorio di scacchi tenuto dall’insegnante Guerrina Capozzello.
Andiamo per ordine: il laboratorio di lingua francese si terrà nei locali del plesso Nino Atria e coprirà un periodo di azione che comprenderà i mesi di marzo, aprile e maggio. Sono impegnati nelle attività gli alunni delle terze e quinte classi della scuola primaria.
”Le finalità, spiega l’insegnante Betty Ciaravolo, sono quelle di stimolare l’interesse dei bambini verso la Lingua e la Civiltà Francese, la Francia e la cultura francofona, creare interesse verso lo studio e l’apprendimento di una 2° lingua straniera, ampliare il processo e i luoghi dell’apprendimento a sostegno dell’orientamento alle scelte future e alla motivazione allo studio”.
Sensibilizzare i bambini all’apprendimento della lingua attraverso attività ludiche, offrendo loro la possibilità di interagire in lingua diversa dalla propria (es: salutare, presentarsi, domandare e dire il proprio nome, gli oggetti scolastici, i colori, i numeri, l’età, realizzare un gioco o una semplice animazione).
Si aggiunga a questo il fatto che gli allievi, appena varcata la soglia della Sc. sec. di 1° grado, si troveranno di fronte al bilinguismo –francese e inglese-. Il laboratorio scacchi, già anticipato in apertura, è quello che, negli anni, è diventato uno dei fiori all’occhiello dell’I. C Capuana Pardo, grazie alla collaborazione del Circolo del Re di Castelvetrano con il quale la scuola rinnova annualmente il protocollo di intesa.
” Il laboratorio, spiega l’insegnante Guerrina Capozzello, si prefigge di proporre il gioco degli scacchi come sperimentazione di un’attività didattica formativa ed educativa che possa affinare le abilità degli alunni motivando il loro processo di apprendimento. Gli scacchi, infatti, pur non essendo materia curricolare, offrono numerosi spunti per approfondire gli studi istituzionali, dalla storia, all’informatica, dalla lingua madre, alla matematica.
Queste le seguenti finalità: educazione ad un comportamento socializzato e al controllo di sé; efficienza operativa delle funzioni mentali degli alunni.” I nostri scacchisti saranno gli alunni delle classi 3^, 4^, 5^ della S. Primaria e alunni delle classi 1^ della S. Secondaria di I grado che, a conclusione, parteciperanno ad un torneo individuale organizzato dalla scuola.
“ Le metodologie di apprendimento, afferma la Dirigente Anna Vania Stallone, sono sempre più varie ed interessanti. La didattica inclusiva che si attua all’IC Capuana Pardo permette a tutti gli alunni di esprimere il meglio di sé e di evitare situazioni di frustrazione che potrebbero portare all’abbandono scolastico. Che ben vengano, dunque, le strategie più varie, proprio perché vari e diversi l’uno dall’altro sono gli alunni”.
Addetto stampa I. C Capuana Pardo prof. Arianna Maniscalco
AUTORE. Redazione