E’ stato emesso un bando di gara per i “Lavori di Realizzazione di un parcheggio interrato e di uno spazio polifunzionale all’aperto sull’aera acquisita dell’ex Arena Italia, con interventi di efficentazione nergetica e dispositivi di auto produzione rinnovabili”.
L’importo complessivo del progetto è di 1.645.287 Euro. Il bando di gara è reperibile nella sezione bandi del sito Internet www.comune.castelvetrano.tp.it, il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato alle ore 13,00 del giorno 10 ottobre 2011; mentre il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alla modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto, nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il Capitolato Speciale di Appalto, l’elenco prezzi, l’analisi dei prezzi e lo schema di contratto, sono visibili presso gli uffici del 2° Servizio, Progettazione e realizzazione OO.PP. e infrastrutture – Progetti Speciali Sportello Europa, 3° Settore Ufficio Tecnico, Piazza Carlo d’Aragona e Tagliavia, telefono 0924/909551, tutti i giorni feriali, sabato escluso, dalle ore 10,30 alle ore 12,30. L’indirizzo dove inviare i plichi è : Ufficio Regionale per l’Espletamento di Gare d’Appalto (U.R.E.G.A.) Servizio Provinciale di Trapani – Viale Regina Elena n. 48 91100 Trapani. L’apertura dei plichi avverrà, in seduta pubblica, presso i predetti locali dell’U.R.E.G.A. siti al piano III°, alle ore 09.00 del giorno 13/10/2011.
Il contratto prevede che, la ditta aggiudicataria dell’appalto, dovrà consegnare i lavori entro 730 giorni dalla data di consegna dei lavori
Il progetto, rientra tra quelli che hanno ottenuto finanziamenti per oltre 17 milioni di euro, quasi 35 miliardi delle vecchie lire, nell’ambito del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale- PO FESR- 2007-2013.
AUTORE. Comune di CastelvetranoNote storiche e descrizione del progetto
Il progetto prevede la realizzare un parcheggio interrato a servizio del centro storico della città, destinando la sola area di superficie ad uso promiscuo predisponendola all’utilizzo eventuale ed estemporaneo di area comune d’incontro.
L’area oggetto dell’intervento si sviluppa tra la via Rampingallo e la via Marconi, a ridosso di Palazzo Pavone costruito tra la fine del 700 e gli inizi dell’800. L’intervento edilizio interesserà un’area estesa complessivamente mq. 1.400 circa e prevede la demolizione di alcuni vecchi immobili ormai crollati quasi del tutto che sussistono ai margini dell’area oggetto dell’intervento, con scavo di sbancamento che si estenderà su di una superficie di mq.900 circa, con interventi di messa in sicurezza degli edifici prospettanti lo scavo.L’autorimessa interrata sarà parzialmente meccanizzata, in quanto, in alcuni spazi saranno installate delle piattaforme meccaniche elevatrici che una volta sollevate da terra consentiranno di raddoppiare il numero di posti auto a parità di superficie. Ciò consentirà l’aumento della capacità di parcheggio per un numero di 40 autoveicoli e n.5 posti moto a quota -3.00 e di un sovrastante parcheggio a raso per n.20 posti auto (di cui 2 per disabili) e n.5 posti moto, per complessivi n.60 posti auto e n.10 posti moto.L’area di superficie sarà schermata da tre lati con muri alti mt.2.50 e da un lato con un edificio su due livelli che collega il piano interrato attraverso una scala dove si realizzeranno i servizi per il parcheggio e per le attività di spettacolo. Al piano terra si trovano i servizi igienici e un locale tecnico, al piano primo una sala per la proiezione cinematografica, un deposito e un bagno. Una uscita pedonale sarà realizzata attraversando l’androne di Palazzo Pavone al quale si accede o da via Marconi, o attraverso una gradinata posta su di un lato del parcheggio.L’intervento prevede altresì la messa in sicurezza di questo percorso pedonale di palazzo Pavone con la realizzazione di centinatura in tubi innocenti e rivestimento della struttura con tavole di legno e pavimentazione. Sul prospetto di palazzo Pavone sarà pulita la superficie di prospetto mediante l’estirpazione di erbe infestanti, pulitura a mezzo di sabbiatura ed idropulitrice, trattamento della superficie con prodotti fissativi ed impermeabilizzanti, collocazione atta a sorreggere telo raffigurante l’immobile e relativo telo con stampa in quadricomia. Il progetto impiantistico che si intende utilizzare nel progetto in questione punta su tre aspetti fondamentali:
· Valorizzazione delle fonti rinnovabili mediante l’installazione di pannelli solari fotovoltaici per la produzione di corrente e di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda,sia per usi sanitari, sia per integrazione al riscaldamento d’ambiente;
· Valorizzazione della efficienza energetica attraverso installazione di tecnologie efficaci nella riduzione dei consumi e nella conversione dell’energia negli utilizzi finali;
· Valorizzazione della risorsa idrica, mediante il recupero dell’acqua piovana.
è da un anno che sento parlare di questo progetto, ma a quando i lavori?