Il veicolo di Google sta ripercorrendo il territorio di Castelvetrano per aggiornare la mappatura del servizio Street View di Google maps.

Gli ultimi rilievi del colosso di Mountain Views a Castelvetrano risalirebbero al 2009. In questa foto, il mezzo con la telecamera panoramica a 360 nei pressi della Via Seggio.

google-street-view-castelvetrano-2016

Il “Google Street View” è una caratteristica di Google Maps e Google Earth che fornisce viste panoramiche a 360° gradi in orizzontale e a 290º in verticale lungo le strade (a distanza di 10-20 metri l’una dall’altra) e permette agli utenti di vedere parti di varie città del mondo a livello del terreno.

Introdotto il 25 maggio 2007, il servizio si è gradualmente ampliato, fino a comprendere allo stato attuale fotografie provenienti da quasi tutte le nazioni del mondo.

Per la realizzazione delle foto, Google Street View si serve di apposite macchine fotografiche (le Dodeca 2360, dotate di 11 obiettivi e prodotte dall’azienda canadese Immersive Media) collocate sul tetto di diverse automobili, denominate Google Cars.

Nelle aree pedonali, nei parchi e nelle strade non attraversabili con le automobili vengono usate invece delle biciclette, chiamate Google Bikes. Le foto possono essere visualizzate in diverse posizioni, angolature ed ingrandimenti tramite i tasti “freccia” della tastiera e/o il mouse. La linea e le frecce che compaiono in sovrimpressione sulla foto indicano la strada percorsa dalla Google Car e le possibili direzioni da percorrere. Facendo click con il tasto destro del mouse, sull’immagine, è possibile selezionare varie opzioni.

AUTORE.