Avvio con successo dell’attività della Sezione di Castelvetrano e Agro Selinuntino di Slow Food: alla presenza di numerosi soci e appassionati del buon cibo si è svolta presso il ristorante Magie ( locale amico dei soci Slow Food) una “gustosa” manifestazione che ha avuto quale protagonista indiscusso il sig. Giuseppe Calcara, chef del ristorante, nonché a sua volta socio Slow Food.
Sovente ad una ricorrenza religiosa si associa una pietanza , così vale da tanto tempo anche per la festa di San Giuseppe: a Castelvetrano è consolidata la preparazione della “pasta a tianu”, la cui ricetta viene tramandata oralmente di generazione in generazione con variabili nella preparazione e/o aggiunte di ingredienti.
Il Sig.Giuseppe Calcara ha di recente portato a compimento un’indagine fra le famiglie castelvetranesi per “normare” in una ricetta la “pasta a tianu castelvetranese o di San Giuseppe” al fine di darle caratteristiche di ingredienti e preparazione univoche; in tale progetto ha trovato valido supporto nella delegazione di Trapani dell’Associazione Italiana Cuochi; a tutti i commensali è stato distribuito un questionario sulle portate ed in particolare sugli ingredienti del piatto; all’evento ha presenziato anche il responsabile di zona delle “DE.CO.”
Partner del progetto è Slow Food per la naturale vocazione ad assecondare iniziative volte al recupero della tradizione culinaria ed all’utilizzo di ingredienti e tecniche di preparazione che, se acclarate da adeguato ed idoneo disciplinare, potrebbero condurre al riconoscimento di prodotto da inserire nell’Arca del Gusto di Slow Food per il riconoscimento di pietanza da salvaguardare.
Il ristorante Magie è stato individuato da tempo da Slow Food quale “locale amico dei soci Slow Food”: i soci con la tessera in corso di validità hanno diritto a ricevere uno sconto sia sul comparto ristorazione che pizzeria; presso il ristorante ci si può iscrivere e/o rinnovare la tessera Slow Food.