Si aprono questa sera (sabato 20 ottobre ) le porte di Palazzo Pignatelli con la serata inaugurale della Rassegna LAVORI IN CORSO organizzata dall’Associazione ‘A Disa con il contri-buto del Prof. Giacomo Martini.
Nei fine settimana dal 20 ottobre al 23 novembre 2012 il porticato e il cortile di Palazzo Pignatelli ( gentilmente concesso dalla famiglia Becchina ) si trasformeranno nel palcoscenico ideale di una serie di eventi che andranno dal cinema al teatro, dallo spettacolo musicale alla presentazione di libri con la presenza degli autori.
La serata inaugurale è dedicata la film di Marco Risi “Fortapasc” cronaca dell’impegno del giovane giornalista napoletano Giancarlo Siani ucciso nel 1985 dalla camorra.
Sarà però anche molto interessante il preludio al film, curato dall’Architetto Giuseppe Salluzzo che interverrà in apertura con una breve presentazione e descrizione del Palazzo che ospita l’evento.
La storia di quello che è stato il Palazzo che per anni ha ospitato le famiglie Tagliavia e Pignatelli Aragona Cortes Principi di Castelvetrano, ha riservato negli anni molte sorprese e scoperte che hanno appassionato primo fra tutti l’attuale proprietario , Gianfranco Becchina, laddove sono stati individuati diversi corpi di fabbrica riconducibili ad un Castello del XIII secolo.
Appuntamento quindi alle ore 19,00 per degustare un piccolo apericena con il pane nero di Castelvetrano del panifico Rizzo ad accompagnare le proposte della Salumeria Riccardo, i prodotti tipici dell’azienda Sapori di Sicila e gli eccellenti vini delle Cantine Pellegrino.
AUTORE. Redazione
mi sembra strano che questo castello antico sia stato scoperto ora……sento puzza di bruciato e che non sia farina del proprio sacco….
Signora Anna con il suo commento dimostra la sua ignoranza, quella si che fa puzza di bruciato!
Ci sono stati diversi studi, approfondimenti, documenti e libri scritti da nostri concittadini architetti proprio sul castello Federiciano nonché Palazzo Pignatelli!
SI,MA CHI HA DATO L’IMPULSO A FARE QUESTI APPROFONDIMENTI?….DOPO CHE PER ANNI SI E’ PARLATO SEMPRE DI SELINUNTE,GLI INTERESSI VERSO I MONUMENTI CITTADINI MI SEMBRANO STRANI….LE IDEE MI SEMBRANO RUBATE A QUALCUNO…
LAVORI IN INCORSO nelle intenzioni di ‘A DISA vuole essere il punto di partenza di un Cantiere che punti al rilancio culturale della Città di Castelvetrano, fuori dagli schemi prefigurati fino ad oggi.
Ma soprattutto vuole essere un grido di allarme perché venga recuperato, riabilitato e riabitato il centro storico “degradato” di Castelvetrano.
Ciò presuppone necessariamente l’apertura di un tavolo di discussione su “ Quale centro storico vogliamo? ” che veda il confronto fattivo fra Amministratori, commercianti , imprese, cittadini e Associazioni, al fine di individuare un percorso progettuale finalizzato a ridare vitalità funzioni e dignità agli spazi dell’area storica di Castelvetrano.
Queste le nostre intenzioni espresse nel manifesto dell’evento, non capiamo cosa intenda dire la signora Anna e a quali idee rubate si riferisca.
La invitiamo comunque a partecipare alle nostre serate e a confrontare alla luce del sole le proprie idee e riflessioni.
bravi ci sono gioielli nascosti come palazzi castelli casali ,che potrebbero essere utilizzati come palcoscenici naturali vi assicuro che l’atmosfera e’ unica e surreale ,le degustazioni dei prodotti che la nostra terra produce devono essere messi in luce ,tutto questo in collaborazione con l’arte la poesia il teatro la musica ,NON VEDETE IL MARCIO DOVE NON C’E’,QUESTA E’ CULTURA E’ ECONOMIA CARA ANNA.