Il Sindaco della città di Castelvetrano, Dr. Gianni Pompeo, unitamente all’assessore ai lavori pubblici, avv. Girolamo Signorello, al dirigente Ing. Giuseppe Taddeo ed ai progettisti delle opere in questione ha presentato stamattina gli ultimi progetti che saranno presto avviati.
Si è parlato, infatti, dell’anfiteatro che sorgerà a Triscina, ed anche del completo rifacimento del Parco delle Rimembranze e dell’ ampliamento della via Armando Diaz– via Pier Santi Mattarella, nel tratto da via Seggio a via del Re. Per i lavori di completamento della piazza Giovanni Paolo II, per intenderci l’ampia area che era conosciuta come Villa Quartana, e che viene utilizzata per lo svolgimento degli spettacoli estivi, ha parlato l’architetto Marcello Maltese che, insieme a Maurizio Oddo, ha vinto un concorso d’idee per questo progetto che ha visto la realizzazione di un primo stralcio 6 anni fa ed ora si avvia al completamento.
Ad aggiudicarsi i lavori è stata l’impresa Edil D’Angelo srl di Messina, che ha praticato un ribasso d’asta del 45,5250%, per un importo di € 575.195,45. Il progetto prevedeva una spesa di totale € 1.263.750,74 con un co-finanziamento dell’Assessorato regionale ai lavori Pubblici pari ad € 631.875,00, pari quindi circa la 50% dei costi dell’opera.
I lavori , che sono già ad uno stadio avanzato, prevedono la realizzazione di un anfiteatro dove troveranno spazio le manifestazioni concertistiche, teatrali e di intrattenimento che potrà contenere poco meno di 1000 posti, la completa la riqualificazione dell’area con l’allestimento di locali adatti ad uffici o negozi e tanto verde.
Gli interventi, dovrebbero concludersi prima della prossima stagione estiva. Si è poi parlato dell’ ampliamento della via Armando Diaz con l’eliminazione della rete ferrata in disuso ed il conseguente allargamento della carreggiata ad oltre 10 metri con la realizzazione anche dei marciapiedi; per circa 450mila euro, che consentirà di rendere più vivibile un’arteria che viene percorsa giornalmente da migliaia di autovetture che si dirigono verso la zona dei centri commerciali. Ed infine è stato presentato il nuovo volto del Parco delle Rimembranze che vedrà il rifacimento dei viali, la realizzazione di una staccionata in legno dalla parte sud e la totale eliminazione dell’inferriata che da sul viale Roma che sarà sostituita da una seduta in legno, la sistemazione della vasca, la realizzazione di un area giochi e spettacoli, la video-sorveglianza ed un completo restyling.
Secondo l’arch. Salvatore Ferro il giardino deve tornare ad essere vissuto e far parte integrante della città, senza steccati e barriere . L’assessore Signorello ha ricordato come alcuni dei progetti in questione furono avviati, come iter procedurale, proprio circa 10 anni fa quando lo stesso era il responsabile dei lavori pubblici con l’allora sindaco Beppe Bongiorno ed poi voluto espressamente ringraziare tutti i componenti dell’ufficio tecnico per la grande operosità che permette di ottenere brillanti risultati. Parole d’elogio per l’amministrazione Pompeo sono arrivate anche dall’architetto Maltese, che opera nel capoluogo trapanese, che ha sottolineato come Castelvetrano sia la sola città in provincia a mostrare particolare attenzione alla crescita culturale ed architettonica del territorio.
AUTORE. Comune di Castelvetrano
Non mi sembra che i lavori nella ex villa Quartana siano “già ad uno stadio avanzato”, nè tantomeno che Castelvetrano “sia la sola città in provincia a mostrare particolare attenzione alla crescita culturale ed architettonica del territorio”.
Il Parco Delle Rimembranze, chiamiamolo parco, non è altro che un ammasso di foglie secche per nulla curato, anzi, abbandonato a se stesso. Non va bene per i bambini, per via della scomparsa delle altalene negli ultimi anni e soprattutto del precipizio non recintato lungo tutto il lato est, e non va bene neanche per i cani perchè due campetti di bocce a quanto pare sono utili, ma una piccola area per i cani non si può avere.
Poi prato inesistente, fontana sporchissima e senza pesci, entrare in quella ‘villa’ è davvero deprimente. Non dico di farla diventare un autentico parco, ma almeno recintarla tutta, adibire un’area al gioco dei bambini con altalene e scivoli decenti, un’area recintata in cui liberare i cani, e in generale valorizzarla un po’ con fiere, eventi, mostre… Il “mercato degli agricoltori” attuale non è altro che una decina di stand di una tristezza disarmante.
Ho molta curiosità di vedere questo nuovo progetto, ma al momento ho un po’ di scetticismo al riguardo… vedremo…
Il parco delle rimembranze dovrebbe essere un luogo di incontro per mamme con bambini che vadano li a passare il pomeriggio o la mattinata che sia, ci metterei un chioschetto, metterei dei io chi adatti ai bambini, metterei dei mercatini per il natale, farei delle aiuole curate con fiori e siepi, metterei un guardiano che controlli che non ci vadano balordi ad ubriacarsi o quant’altro.curiamo il nostro paese e rendiamolomvivibilebedvaccogliente anche x il turista.