Mentre si contano ancora i danni del violento temporale dello scorso 24 ottobre, un’altra intensa perturbazione sta interessando la Sicilia occidentale nel giorno di Ognissanti. Nelle ultime tre ore, l’area Belice è stata quella con la più elevata quantità di precipitazioni di tutta l’Isola: oltre 25mm dalle ore 4:00 alle 7:00 (fonte Regione Siciliana).
L’ultimo bollettino meteo, diramato dal Dipartimento Regionale di Protezione Civile, indica per tutta la Sicilia condizioni meteo avverse per la giornata di oggi (1 novembre). Livello di allerta GIALLA (ATTENZIONE) in tutta l’Isola. Nel bollettino si legge: “Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia centrooccidentale, con quantitativi cumulati moderati; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto della Sicilia, con quantitativi cumulati da deboli a localmente moderati”
“Si tratterebbe di criticità ordinaria, di pioggia forte ma non pericolosa – precisa il Sindaco di Castelvetrano, Enzo Alfano – Tuttavia considerata la fragilità del nostro territorio è tenuto conto dei danni e difficoltà subiti con il temporale dello scorso 24 ottobre (anche allora fu comunicata allerta gialla) Invito tutti i cittadini alla prudenza. In caso di pioggia forte bisogna evitare le strade ed i luoghi che notoriamente si allagano , sia a piedi che in auto”
A Castelvetrano sono previste piogge e fenomeni temporaleschi per l’intera giornata. Le condizioni andranno verso un miglioramento solamente nella giornata di domani. Segue un grafico con le previsioni a Castelvetrano (fonte. Aeronautica Militare)
Ultimo Bollettino Protezione Civile
[gview file=”https://www.castelvetranoselinunte.it/files/2019/pdf/19304_AVVISO-DRPC_2019_10_31_60095.pdf”]
In caso di maltempo, il Comune di Castelvetrano AVVISA la cittadinanza di evitare di sostare nei locali interrati e seminterrati e comunque posti al di sotto del livello stradale, di evitare, ove possibile, di transitare nelle zone di Piazza Amendola (stazione), Via Armando Diaz, Via Partanna, Via Trapani, Via Sapegno angolo Via Mazara, rotonda Via Selinunte, Via Caduti di Nassirya, SS 115 dir verso Selinunte e Zona Lottizzazione Saporito, zona Legno Dolce, rotonda Via Campobello, Via Seggio – prossimità Torrente Racamino.
INOLTRE SI INVITA LA CITTADINANZA A:
Prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità
Non sostare sui ponti o lungo gli argini o le rive di un corso d’acqua in piena
Non percorrere un passaggio a guado durante e dopo un evento piovoso, soprattutto se intenso, né a piedi né con un automezzo
Allontanarsi dalla località in caso si avvertano rumori sospetti riconducibili all’edificio (scricchiolii, tonfi) o in caso ci si accorga dell’apertura di lesioni nell’edificio
Allontanarsi dalla località in caso ci si accorga dell’apertura di fratture nel terreno o nel caso si avvertano rimbombi o rumori insoliti nel territorio circostante (specialmente durante e dopo eventi piovosi particolarmente intensi o molto prolungati)
Nel caso si debba abbandonare l’abitazione, chiudere il gas, staccare l’elettricità e non dimenticare l’animale domestico, se c’è
Non sostare al di sotto di una pendice rocciosa non adeguatamente protetta (sempre) o argillosa (durante e dopo un evento piovoso)
Allontanarsi dalle spiagge, dalle coste, dai moli durante le mareggiate
Non sostare, non curiosare in aree dove vi è stata una frana o un’alluvione: possono esserci rischi residui e si intralcia l’operazione dei tecnici e dei soccorritori