Dal 3 al 7 aprile dodici alunni delle classi IV e V dell’istituto “Ruggero Settimo” di Castelvetrano hanno vissuto la fantastica esperienza di un viaggio multiculturale nell’isola di Malta, accompagnati dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Luisa Simanella, dalla docente referente di lingua inglese, Maria Cristina Rizzo e da alcuni genitori.
Questo percorso formativo fa parte di un progetto in rete, a cui hanno aderito 12 scuole di diverso ordine e grado della provincia di Trapani.
Durante il soggiorno gli alunni hanno avuto la possibilità di confrontarsi con altri giovani studenti di diversa cultura e nazionalità, assecondando lo spirito di apertura al dialogo, alla condivisione e allo scambio che sta alla base della moderna società eterogenea e multietnica.
La giornata tipo prevedeva la frequenza di un corso di lingua inglese in orario antimeridiano, la pausa pranzo in hotel, una serie di escursioni guidate al pomeriggio, durante le quali è stato possibile visitare le Tre Città, La Valletta, Mdina e il Malta National Aquarium e si concludeva con il rientro in albergo per la cena e il pernottamento.
Le lezioni si sono svolte in lingua inglese presso la Link School of malta, una delle più prestigiose scuole di formazione linguistica di portata internazionale, iin un clima di assoluta serenità, con docenti madrelingua capaci di coinvolgere i bambini in modo interattivo e funzionale ad un apprendimento immediato e veloce della seconda lingua.
Il primo giorno di scuola i ragazzi sono stati suddivisi in vari gruppi, dopo essere stati sottoposti ad un entry test per accertare le reali competenze di ciascuno.
Alla fine del corso, durato complessivamente dodici ore, agli alunni è stata rilasciata una certificazione, che tiene fede ai parametri stabiliti dal CEFR (Common European Framework of Languages).
Dei nostri allievi, dieci hanno conseguito la certificazione di livello A1, e altri due quella di livello A2.
Imparare una lingua straniera costituisce sicuramente un’occasione di arricchimento formativo e culturale; la lingua inglese in particolare è diventata fondamentale in qualsiasi ambito della vita sociale, conoscere l’inglese significa quindi abbattere le barriere comunicative che ostacolano la propria crescita personale, affermandosi nelle relazioni interpersonali e inquadrando la propria identità sociale nel rispetto di ciò che è altro e diverso dal proprio. Pertanto un percorso di crescita culturale personale non può escludere la conoscenza della lingua inglese come strumento necessario per allargare i propri confini, intraprendere nuovi rapporti ed entrare in contatto con popoli mai incontrati e tradizionalmente lontani dal proprio tessuto sociale.