Nell’ambito del Progetto Legalità: “Educare alla convivenza civica e democratica” gli alunni delle classi quarte e quinte del II Circolo Didattico Ruggero Settimo hanno incontrato il Capitano dell’Arma dei Carabinieri, dott. Davide Colangeli e il Comandante della Guardia di Finanza, dott. Alfonso Terrone.
L’incontro con il Capitano dei Carabinieri, svoltosi il 20 marzo, ha coinvolto gli alunni delle classi quarte. Dopo la presentazione di un filmato illustrativo di tutte le attività svolte sul territorio dall’Arma dei Carabinieri per la salvaguardia della legalità e la sicurezza dei cittadini, che gli alunni hanno seguito con molta attenzione, il dott. Colangeli ha intrattenuto gli alunni soffermandosi sul concetto di legalità e sulla necessità del rispetto delle regole di civile convivenza e rispondendo con grande disponibilità e chiarezza alle numerosissime domande degli alunni.
Il Comandante della Guardia di Finanza, il 22 marzo , ha incontrato gli alunni delle classi quinte e, con chiarezza e competenza, ha suscitato un entusiastico coinvolgimento e una vivace interazione. Gli alunni hanno assistito alla proiezione di video istituzionali, che hanno fatto conoscere ad ampio raggio i diversi aspetti di cui si occupa la Guardia di Finanza.
Successivamente il dott. Alfonso Terrone si è soffermato sui fenomeni di interesse quotidiano per gli alunni, quali i pericoli legati all’utilizzo di Internet e della rete, pericoli legati all’assunzione smodata di sostanze alcoliche e di sostanze stupefacenti. Ha parlato di legalità’ economica, con particolare riferimento alla prevenzione dell’evasione fiscale e dello sperpero di risorse pubbliche, delle falsificazioni, della contraffazione, nonchè’ dell’uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti.
Questa iniziativa, ha affermato la Dirigente scolastica, prof.ssa Maria Luisa Simanella, si inserisce in un progetto formativo di legalità destinato ai più piccoli, con l’obiettivo di rafforzare sempre più la percezione dello Stato ed in particolar modo delle Forze dell’Ordine.
Ricordare agli alunni cosa sia la Legalità è più che mai necessario, specialmente nel momento storico in cui ci troviamo. Entrambi gli incontri sono stati molto significativi: hanno suscitato la curiosità degli alunni che hanno avuto la possibilità di porre domande e ricevere chiarimenti, hanno fornito ottimi spunti di riflessione, sono stati seguiti con grande passione, vivo interesse e partecipazione attiva.