Mercoledì 15 marzo, nella splendida cornice del Teatro Selinus, si è tenuto il secondo incontro del Progetto nazionale “Giovani sentinelle della legalità”, indetto dalla Fondazione Antonino Caponnetto.

Gli alunni delle classi quarte del 2° Circolo Didattico Ruggero Settimo, guidati dalle loro insegnanti, hanno saputo regalare alla platea momenti emozionanti con la trattazione di un tema di grande attualità, quale quello della gestione dei rifiuti, intitolando la manifestazione “Castelvetrano : città pulita!”

I giovanissimi hanno dimostrato di aver saputo accogliere con entusiasmo la sfida della Fondazione , cioè quella di essere cittadini consapevoli e responsabili del proprio territorio e di contribuire alla rinascita e alla dignità della propria comunità.

Essi hanno trattato il tema scelto attraverso diversi linguaggi, verbali e non verbali, proponendo al pubblico drammatizzazioni, testi , poesie, filastrocche, riflessioni, brani musicali. Il coro della scuola “Doremi” ha fatto da colonna sonora alla serata, eseguendo alcuni brani inerenti alla tematica.

Gli alunni hanno prodotto un video molto interessante, inserendo immagini della situazione reale di Castelvetrano e immagini di come vorrebbero che fosse la loro città.
Hanno realizzato con materiali riciclati diversi oggetti, tra cui strumenti musicali, addobbi floreali, abiti e lavori di cartellonistica.
Hanno eseguito un canto rap, scritto e musicato da loro stessi, nel quale hanno sottolineato il desiderio di vivere in una “CITTA’ PULITA , CON GIARDINI COLORATI, CITTADINI PIU’ CONTENTI E BAMBINI SORRIDENTI…”.

Ad aprire la manifestazione il Dott. Domenico Bilotta, referente nazionale del progetto “Sentinelle della legalità”, che ha illustrato le finalità del progetto.
La Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Luisa Simanella, ha ribadito che compito precipuo della scuola è proprio quello di promuovere nei giovani la cultura della legalità, dell’educazione alla convivenza civica e democratica, mirando a sviluppare il senso di appartenenza alla comunità in cui si vive, attraverso la cura e il rispetto di ciò che è di tutti.

Hanno presenziato alla manifestazione il Commissario Straordinario del Comune, dott. Francesco Messineo, il Dirigente Responsabile del III Settore del Comune , ing .Giambattista Impellizzeri , il Referente Provinciale per la Fondazione Caponnetto, arch. Pasquale Calamia, il Vicesindaco. rag. Vincenzo Chiofalo, l’ Assessore alla Pubblica Istruzione, avv. Giusy Etiopia.

Graditi ospiti sono stati l’ agente della scorta di Giovanni Falcone, sopravvissuto alla strage di Capaci, Angelo Corbo e Giuseppe Vitale, capo scorta di Antonino Caponnetto, che, con le loro toccanti testimonianze, hanno suscitato nel pubblico grande emozione ed ammirazione.
Dopo gli interventi delle autorità si è aperto un significativo dibattito, che ha visto protagonisti indiscussi gli alunni, i quali con grande disinvoltura hanno rivolto domande pertinenti ed efficaci all’Ingegnere Impellizzeri e all’Assessore Chiofalo.

Il percorso formativo delle Giovani sentinelle della legalità continuerà il 28 aprile a Palermo, presso il Teatro Politeama, con una manifestazione di carattere regionale, alla presenza del Presidente della Regione e di alcuni esponenti politici regionali.

Il progetto si concluderà nel mese di ottobre a Roma, con un incontro a carattere nazionale, alla presenza del Presidente della Repubblica e dei Presidenti di Camera e Senato.
La manifestazione ha riscosso notevole successo di pubblico, con una nutrita partecipazione di genitori e cittadini.

AUTORE.