Sino venerdì 22 è possibile iscriversi per partecipare all’escursione di domenica prossima, organizzata dall’associazione “Zingaro e non solo”, presso la Riserva Lago Preola e Gorghi Tondi (diretta da Stefania D’Angelo) e, nel pomeriggio, all’area archeologica delle Cave di Cusa. Sarà una giornata particolare, come sono particolari questi laghetti (nella foto Firreri uno scorcio) formati da delle depressioni carsiche riempite negli anni dall’acqua. Oggi sono arricchite da una lussureggiante vegetazione e da una ricca avifauna migratoria e stanziale che trova in questo luogo riparo e cibo.

Il sito è considerato una delle zone umide più importanti della Sicilia Settentrionale ed è Sito d’Importanza Comunitaria nel Comune di Mazara del Vallo. La Riserva è gestita dal Wwf ed è meta per gli amanti della natura e laboratorio di educazione ambientale per le scuole o i gruppi di escursionisti. Il primo raduno di partecipanti è previsto alle ore 8,30 al bar Colorado (via San Paolo della Croce) a Castellammare del Golfo. Secondo raduno, alle 9,30, al bar La Compagnia (via Vittorio Emanuele II) a Campobello di Mazara. L’intero percorso sarà di 8 chilometri e, alla fine della visita, dopo il pranzo a sacco, visita all’area archeologica delle Cave di Cusa. L’escursione è gratuita per i soci. Gli ospiti possono partecipare versando una quota di 5 euro che comprende l’assicurazione giornaliera. In questo caso servirà fornite i dati anagrafici con codice fiscale da inviare a: zingaroenonsolo@gmail.com.

All’interno della Riserva sarà possibile ammirare diverse specie di orchidee selvatiche, anemoni, asfodeli, margherite, tarassaco, la vedovina (Scabiosa atropurpurea) e la quercia spinosa (Quercus coccifera). Ma, se si è fortunati, si potranno pure ammirare: il falco di palude, la poiana, il gheppio, l’upupa e nel Gorgo basso folaghe, gallinelle, germani reali, moriglioni, alzavole, tuffetti e marzaiole.

 

AUTORE.