Il 2° Circolo Didattico “Ruggero Settimo” ha aderito ed è stata sede designata per lo svolgimento della fase preliminare della Hippo Competition.
Si tratta di una competizione internazionale di lingua inglese rivolta agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, lanciata nel 2013 da Global Input e Global Hippo Association, in collaborazione con LCCI (London Chamber of Commerce), che nelle precedenti edizioni ha visto la partecipazione di circa 44000 allievi provenienti da più di 1500 scuole di 10 diverse nazioni europee, riuniti in uno spirito di sana competizione e di confronto fra culture diverse.
La manifestazione, unica nel suo genere in Europa, è suddivisa in cinque categorie e si articola in tre turni: la fase preliminare, svoltasi il 4 marzo presso il 2° Circolo Didattico “Ruggero Settimo”, la fase regionale che avrà luogo il 1° aprile ad Alcamo e la fase nazionale, che quest’anno si svolgerà a Jesolo il 13 e 14 maggio.
Il Preliminary Round della Hippo Language Competition 2017 ha visto una grande partecipazione di alunni, sia del 2°Circolo Didattico di Castelvetrano, che di altre scuole dei paesi limitrofi.
Lodevole l’impegno e la serietà con cui tutti gli alunni partecipanti hanno affrontato la prova d’esame, in particolare 12 allievi, 8 per la categoria Hippo 1 e 4 per la categoria Hippo 2, sono riusciti a conseguire apprezzabili risultati, occupando così una posizione dignitosa nella Ranking List.
Tra questi, brillanti successi hanno ottenuto due ex alunne del 2° Circolo Didattico “Ruggero Settimo”, Alessandra Bonura e Angela Clemente, guidate in questo percorso dall’insegnante referente di lingua straniera Maria Cristina Rizzo, che hanno conquistato l’accesso alla seconda fase, la semifinale regionale, posizionandosi a pari merito, nella categoria Hippo 2, al secondo posto su oltre 150 candidati. Le due allieve, che frequentano presso il 2° Circolo Didattico il Trinity Lab per il conseguimento della certificazione B1, si sono trovate ad affrontare una difficile prova in cui hanno dimostrato ampia padronanza della lingua inglese.
Grande soddisfazione esprime la Dirigente Scolastica, prof. Maria Luisa Simanella, la quale si complimenta con tutti i partecipanti, in particolar modo con le due alunne che andranno alle semifinali regionali, augurando loro di arrivare fino in fondo e puntualizza la valenza formativa di questo tipo di competizione, che stimola gli alunni allo studio sempre più approfondito della lingua inglese e li proietta verso una dimensione di crescita più ampia, orientata verso la multiculturalità, nel rispetto dell’identità linguistica, ideologica e sociale di ciascuno.