Il Sindaco della città di Castelvetrano Selinunte Avv. Felice Errante, unitamente all’assessore Paolo Calcara ha presenziato all’inaugurazione del servizio di distribuzione degli alimenti per i poveri che sarà curato dall’Opera Evangelica Siciliana.

Nei mesi scorsi l’Amministrazione aveva concesso in comodato d’uso la struttura dell’ex mattatoio comunale sita in via Tagliata , che era abbandonato da molti anni, ed i volontari dell’O.e.s., nel corso dei mesi, hanno lavorato alacremente per rimettere in sesto il sito trasformandolo in una struttura che si metterà al servizio gratuito dei bisognosi e dei disabili.

Distribuzione generi alimentari presso l'ex mattatoio 2

Già nei mesi scorsi uno dei capannoni era stato allestito con generi di prima necessità, vestiti, scarpe, coperte, giochi per bambini, libri, ausili per disabili come sedie a rotelle, letti ortopedici, e tutto il necessario per aiutare chi si trova in stato di disagio economico.

Da oggi invece saranno distribuiti generi alimentari alle 30 famiglie che sono state segnalate dal settore Servizi Sociali del Comune e che beneficeranno di pasta, farina, succhi di pomodoro, formaggi, latte e tutto il necessario per le esigenze primarie, ma tra i prossimi obiettivi dell’OES, anche l’allestimento di una vera e propria mensa per i bisognosi, che è ormai in fase di start-up.

Distribuzione generi alimentari presso l'ex mattatoio

Voglio ringraziare l’Opera Evangelica Sicilia ed i referenti locali Enzo Pasini, Giuseppe Bertolino e Tommaso Pipitone, per il gesto di grande umanità che ha messo in atto con l’allestimento di questa vera e propria oasi al servizio dei poveri- ha detto il primo cittadino- la nostra comunità e l’Amministrazione hanno grande apertura verso tutte le comunità religiose, e sapere che nel periodo di grande difficoltà che stiamo vivendo, ognuno nel suo piccolo faccia la sua parte per aiutare chi è più sfortunato ci fa bene sperare per il futuro e denota la solidità di una comunità – ha continuato Errante- quella che era un’area degradata grazie alla sinergia con l’Opera è diventata una vera e propria “Cittadella della Solidarietà” e siamo convinti che grazie alla collaborazione anche dei nostri uffici per la solidarietà sociale si potranno aiutare decine di nuclei familiari che attraversano un periodo di difficoltà.”

AUTORE.