Lunedì 26 febbraio dalle ore 8:30 alle ore 16:00 si terrà presso l’I.P.S.E.O.A. V. Titone di Castelvetrano (Viale dei Templi, 115) un convegno con esonero MIUR per il personale docente e ATA, a cura del CESP – Centro Studi per la Scuola Pubblica.

In un momento storico in cui nella nostra società sembrano essersi risvegliati prepotentemente sentimenti xenofobi e razzisti, riteniamo la Scuola il luogo naturale per fare da argine e per formare le nuove generazioni alla cultura della solidarietà e dell’antirazzismo su solide basi storiche e su dati di realtà.

Per l’integrazione delle comunità immigrate è fondamentale la capacità di comunicazione reciproca. Ecco che la frequenza scolastica, che avvia alla padronanza linguistica, è la base per l’integrazione e l’inserimento culturale e lavorativo, specie dei minori stranieri.
Per questi scopi è indispensabile una formazione specifica dei/delle docenti di ogni ordine di scuola.

In questo Convegno del CESP se ne discuterà con P. Domenico Guarino, missionario comboniano esperto in migrazioni, Fulvio Vassallo Paleologo, giurista e presidente ADIF – Associazione Diritti e Frontiere, Lucia Barbera, docente CPIA – Corsi per l’istruzione adulti ed altri/e.

È consigliabile prenotarsi on line all’indirizzo:

www.cobasscuolapalermo.wordpress.com/cesp-migranti/

Questo il programma del seminario:

· ore 08,30 Registrazione delle presenze

· ore 09.00 Migrazioni. Un fenomeno complesso dai risvolti inumani. padre Domenico Guarino, Missionario comboniano

· ore 09.45 Diritti in fondo al mare
Fulvio Vassallo Paleologo. Avvocato e giurista, Presidente Adif

· ore 10,30 Voci dal territorio. Emergenze e pratiche di cittadinanza attiva, a cura delle associazioni antirazziste, intervengono la Clinica legale diritti umani, Contadinazioni, Circolo Arci Porco Rosso

· ore 11.30 Pausa

· ore 12:00 Lavori di gruppo per aree disciplinari

Gruppo 1: Per una progettazioni didattica critica e cosmopolita: come trasformare ogni materia in un laboratorio di cittadinanza. Coordinano prof.ssa Giorgia Listi, CPIA Palermo 1, Palermo e prof.ssa Susanna Renda, IIS “F. D’Aguirre – D. Alighieri” Salemi.

Gruppo 2: Dalla A al mondo: come (co)gestire gruppi classe complessi in presenza di alunni stranieri di recente migrazione. Coordinano prof.ssa Fausta Ferruzza IC S “Sferracavallo- Onorato” e prof. Giuseppe Albanese, CPIA Palermo 1, Palermo.

· ore 13.30 Pausa pranzo

· ore 14.30 Conclusione lavori di gruppo

· ore 15.30 Restituzione lavori di gruppo, dibattito e conclusione lavori

È previsto l’esonero dal servizio per tutto il personale docente e Ata (art. 64 commi 4, 5 e 7 del Ccnl 2006/2009). L’iscrizione è gratuita. È necessario segnalare la concessione dell’esonero per la partecipazione al convegno compilando il modulo online all’indirizzo www.cobasscuolapalermo.wordpress.com/cesp-migranti/

AUTORE.