Dal 21 al 26 novembre si sono svolte le Giornate FAI per le scuole. Una settimana di visite scolastiche esclusive condotte dagli “Apprendisti Ciceroni”, giovani appositamente preparati dai volontari FAI e dai loro docenti per godere delle bellezze del nostro Paese sul territorio.

Per il “Capuana-Pardo” di Castelvetrano le classi iscritte al Progetto “Apprendisti Ciceroni” sono state la 1ͣ C e 1ͣ D guidate dalle prof.sse Passerini e Santangelo: nella giornata di venerdì 11 novembre gli alunni hanno raggiunto a piedi il Convento dei Padri Minimi di San Francesco di Paola e l’Archivio storico siti in piazza Escrivà, dove hanno effettuato una visita guidata nell’ambito del progetto finalizzato alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e ambientale di Castelvetrano. Successivamente, nelle giornate di mercoledì 23 e giovedì 24 novembre i giovani Ciceroni hanno accolto i compagni delle classi prime e li hanno guidati in questo percorso di scoperta.

Come le giovani guide hanno ricordato, l’edificio è ubicato nella parte nord del centro urbano di Castelvetrano e precisamente tra la piazza Matteotti e la via V. Veneto. Gli studenti hanno visitato l’archivio storico e notarile nel quale sono conservati atti risalenti al ‘600, la biblioteca Gentiliana e i sotterranei, nei quali ampi saloni ospitano l’esposizione permanente dei pregiati costumi del corteo storico di Santa Rita.

CONOSCENZA, SCOPERTA, EDUCAZIONE le parole-chiave di questa eccezionale iniziativa che ha coinvolto i giovani studenti, rendendoli protagonisti attivi della propria formazione. I nostri studenti hanno colto e al contempo offerto ai propri compagni un’opportunità dall’alto valore formativo: avvicinare il mondo dei giovani all’ambiente e alla cultura del luogo e vivere un’insolita esperienza di “educazione tra pari”.

AUTORE.