Fa tappa a Castelvetrano, “Sicilia Coast to Coast” un laboratorio in cammino per studiare le vulnerabilità del territorio siciliano. Una Summer School itinerante che si propone di leggere, descrivere ed interpretare il paesaggio attraverso il cammino. L’attività formativa è ideata e curata dal network inter-universitario del Laboratorio del Cammino.
Attraverso il contributo di ricercatori, amministratori, comitati e associazioni locali, il gruppo studia l’emergenza incendi riflettendo su come strumenti, tecniche e apparati del progetto e delle politiche urbanistiche possano aumentare la comprensione dei fenomeni in atto, e fornire supporto per la tutela del patrimonio territoriale. Lo sguardo dei partecipanti è orientato ad indagare i cambiamenti fisici e sociali in atto nei contesti interessati dagli incendi, riflettendo sia sulle politiche e sulle pratiche di prevenzione e gestione, sia sulle conseguenze territoriali degli stessi.
Nell’ambito delle iniziative, oggi, mercoledì 22 agosto, è previsto a Castelvetrano un seminario tecnico-scientifico Abusivismo e paesaggi dell’informale con il prof. Giuseppe Trombino (docente di urbanistica UNIPA) e Claudio Vitale, funzionario con delegata all’urbanistica del Comune di Castelvetrano,
ore 15.00 Auditorium di via Garibaldi, Castelvetrano.
Il professor Giuseppe Trombino, docente di Urbanistica dell’Università di Palermo, traccerà un profilo generale del fenomeno dell’abusivismo, interrogandosi sul ruolo dell’urbanistica nella comprensione delle dinamiche morfo-tipologiche del fenomeno e nella relativa capacità intervenire nei paesaggi dell’informale.
Claudio Vitale, funzionario prefettizio con delega urbanistica ed edilizia della Commissione Straordinaria di Castelvetrano, delineerà le politiche e le azioni messe in campo dall’amministrazione nel territorio comunale e, in particolare, a Triscina uno degli insediamenti informali più estesi d’Europa.