Le strade della Sicilia sono state in questi giorni teatro della 34esima edizione del Giro di Sicilia. Oltre 200 auto d’epoca, provenienti da varie parti d’Italia, Europa, America e Giappone, sono partite lo scorso 12 maggio da Palermo per un tour alla scoperta del patrimonio artistico e culturale dell’Isola. Oggi pomeriggio a Partinico la fine della gara organizzata dal Veteran Car Club Panormus che rievoca la storica corsa voluta da Vincenzo Florio nel 1912.
Gli equipaggi hanno fatto tappa ieri al Parco Archeologico di Selinunte. Oggi invece la carovana è passata da Piazza San Giovanni a Castelvetrano e davanti la chiesa del Santo Patrono della città, il sindaco Giovanni Lentini ha consegnato un omaggio ricordo ad ogni pilota. Tra le auto in gara, anche la straordinaria Ferrari Lm Spider con la quale Piero Taruffi vinse sia il Giro di Sicilia del 1955 . Oggi per le vie di Castelvetrano, la prestigiosa auto dal valore inestimabile, era guidata da Prisca Taruffi, figlia del pilota, collaudatore e progettista che vanta un palmarès talmente vasto da poter essere confrontato solamente con quello dei più grandi piloti di tutti i tempi.

Prisca Taruffi a Selinunte