Alla vigilia dell’atteso concerto di Giusy Ferreri nel meraviglioso scenario del Parco Archeologico di Selinunte, le abbiano rivolto alcune domande. Lei ha gentilmente risposto..
1) Quale parte del tuo carattere conserva ancora le tue origini siciliane?
L’emotività spiccata, che tuttavia coincide con il lato artistico. Al contempo sono sognatrice, flessibile e altre volte testarda e ribelle, a volte estroversa a volte introversa. Ospitale e generosa, premurosa..
2) Nel prossimo album è previsto qualche duetto con altri artisti?
Al momento sto lavorando alla parte creativa dell’ album, per cui ancora presto per prevedere con chi potrei duettare, mi farebbe certamente molto piacere.
3) Conosci il territorio di Castelvetrano? Hai mai visitato il Parco Archeologico di Selinunte?
Ho visitato Selinunte nel lontano 86… Avevo 6 anni e sono rimasta affascinata e rapita dai ruderi e templi greci, il colore della sabbia, l’atmosfera magica. Mi è sembrato di sognare a occhi aperti, incantata da tutto ciò che mi circondava. Ricordo anche il mare cristallino e il cibo gustosissimo.
AUTORE. Redazione
Picciotti, ma veru dicemu?
Glad to have her back. Selinunte park is a good background for her.
Mi va bene lo spettacolo con Giusy Ferrero, ma non riesco a capire perchè ancora questo benedetto parco non riesce a fornire ai visitatori che pagano profumatamente il biglietto dei depliant e brochure, tra l’altro i monumenti mancano dei dettagli storici adeguati. Bisogna capire che non tutti sono dotati di tablet e tecninolie moderne di internet. I visitatori spesso lamentano il più totale stato d’abbandono in cui si vengono a trovare all’interno della’area archeologica. Spero tanto che l’Amministazione Comunale intervenga in merito.