TibetLa manifestazione, che avrà luogo a Salemi il 25 aprile 2009, intende chiedere a voce alta e con convinzione l’immediata autonomia per il popolo tibetano.

Nel giorno in cui gli italiani ricordano la liberazione del Paese dal regime fascista, la Città di Salemi si fa promotrice di un messaggio di pace, dignità e libertà, che speriamo possa avvalersi del contribuito di tutte quelle istituzioni che vorranno contribuire a dare eco al nostro progetto.

Protagonista della giornata sarà Dolma Gyari, vicepresidente del Parlamento Tibetano in esilio, che, dopo le sue tappe italiane a Torino e Roma, arriverà a Salemi per denunciare la condizione del suo popolo e lanciare dalla Sicilia un appello internazionale contro le violazioni dei diritti umani in Tibet.

Con tutta la cittadinanza, in prima fila il sindaco Vittorio Sgarbi, accoglieremo la coraggiosa vice presidente.

Programma della giornata:

  • 11:00 – Conferenza Stampa al Palazzo dei Normanni di Palermo
  • 17:00 – Salemi dibattito presso il Castello Arabo Normanno, sito in piazza Alicia e al quale parteciperanno,tra gli altri, Bruno Mellano, presidente dei Radicali Italiani e Daniele Nahulm, presidente dell’Unione dei Giovani Ebrei Italiani.
  • 19:30 – Meditazione sulla pace con Marzia Stillone del Centro buddhista Muni Gyana di Palermo
  • 20:45 – “Visioni”. Festival del cinema religioso – anteprima

Parteciperanno:

  • Dolma Gyari, vice presidente del parlamento tibetano in esilio
  • Vittorio Sgarbi, sindaco di Salemi
  • Oliviero Toscani, assessore alla creatività e ai diritti umani di Salemi
  • Mariacristina Spinosa, referente nazionale Associazione Comuni, Province e Regioni per il Tibet.
  • Bruno Mellano,presidente di Radicali Italiani
  • Daniele Nahum, presidente Unione Giovani Ebrei Italiani
  • Paolo Crepet, psichiatra e scrittore
  • Gregorio Napoli, critico cinematografico e giornalista
AUTORE.