Giovedì 24 Marzo 2017, presso la Palestra-Auditorium, si è tenuto il primo incontro di formazione nell’ambito del Progetto di Educazione alimentare, “Mens sana in corpore sano” che ha visto coinvolti alunni e genitori delle classi prime sez. A e B del Plesso “Ruggero Settimo”.
Il Progetto, che si concluderà nel mese di maggio, è realizzato in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, comitato di Castelvetrano, con cui la Scuola ha attivato un Protocollo di Intesa ed è frutto dell’ azione sinergica tra le insegnanti di classe, Anna Maria La Rocca e Cristina Basile, la dott.ssa Angela Calia, delegato responsabile dell’Area 1 della CRI di Castelvetrano, la dott.ssa Cinzia Calandrino, esperta nutrizionista, la prof.ssa Mariella Filardo, esperta in attività motoria.
Prevede lo svolgimento di una serie di attività didattiche, laboratoriali, manipolative, motorie di gruppo che stimolano la scoperta dei cibi, dei sapori, degli odori, con lo scopo di sensibilizzare alunni e genitori al tema dell’Educazione alimentare e di avvicinare i piccoli al tema del mangiare sano, facendo loro acquisire le regole di una corretta alimentazione.
Durante il primo incontro gli alunni sono stati guidati in modo ludico all’esplorazione dei cibi e all’acquisizione di comportamenti corretti da tenere a tavola; i genitori sono stati coinvolti sia in percorsi di sane abitudini alimentari, sia in pratiche di consapevolezza ed esplorazione del proprio corpo, finalizzate al raggiungimento di un adeguato benessere psicofisico.
Alunni e genitori hanno seguito con molto interesse ed entusiasmo le attività proposte dalla prof.ssa Mariella Filardo e dalla dott.ssa Cinzia Calandrino.
L’Educazione alimentare, afferma la Dirigente, prof.ssa Maria Luisa Simanella, si configura come un importante tassello dell’Educazione alla salute. Oggi più che mai l’educazione alimentare diventa obiettivo prioritario per la Scuola, in quanto i bambini sono martellati dalla pubblicità di prodotti alimentari, definiti “cibi spazzatura”, dannosi per loro e che influiscono negativamente sulla crescita del fenomeno dell’obesità infantile e adolescenziale, vera e propria piaga sociale in vertiginoso aumento. Pertanto risulta fondamentale proporre ad alunni e genitori percorsi educativi per far conoscere i principi di una sana alimentazione e far acquisire agli alunni corrette abitudini alimentari fin da piccoli, in quanto un positivo approccio con il cibo getta la basi per un futuro stile di vita armonioso.