flaminio bertoniIl 19 marzo, da ormai tempo immemore in tutta la Penisola si festeggia la festa del papà. La ricorrenza, che viene celebrata anche in Spagna e Portogallo, altri paesi di tradizione cattolica che celebrano in questo giorno la paternità, ricordando il padre dei padri, San Giuseppe, il padre di Gesù. L’origine della festività va però ricercata in Oriente, dove nel periodo paleocristiano ha inizio il culto religioso di San Giuseppe, che successivamente, nel Trecento, inizia a diffondersi anche in Occidente.

 

Inizialmente alcuni ordini religiosi cominciarono ad ossequiare la ricorrenza della sua morte, il 19 marzo appunto, ma fu solo nel 1479, con il Papa Sisto IV, che la festività trovò posto nel calendario romano. Ma non dimentichiamo il detto: paese che vai, usanza che trovi! Oltreoceano infatti, negli Stati Uniti, la festa del papà, che si celebra la terza domenica di giugno, è stata introdotta solo in epoca relativamente recente, nel 1910, diventando festa nazionale solo nel 1966 ed il tutto grazie ad un donna, che desiderava onorare il padre, che rimasto vedovo, aveva cresciuto da solo sei figli. In Germania invece la ricorrenza, che si festeggia il giorno dell’Ascensione, pur rimanendo di matrice religiosa, è rivolta non solo ai padri, ma agli uomini tutti, ed è infatti meglio conosciuta come Männertag o Herrentag (il giorno degli uomini).

E parlando della giornata degli uomini e dei papà una azienda che si occupa di compravendita di veicoli di seconda mano in maniera innovativa, noicompriamoauto.it, in occasione di questa celebrazione, ha pensato di realizzare un’infografica molto informativa ed interessante sui padri italiani del design automobilistico, apprezzati anche internazionalmente. Chi potrebbe, dopotutto, non sentirsi in debito di riconoscenza e non provare grande ammirazione per designer di automobili del calibro di Pininfarina, l’deatore, nel 1984, della celeberrima Ferrari Testarossa, un connubio miracoloso tra velocità, grinta ed eleganza, oppure non inchinarsi virtualmente di fronte all’artista-designer Bertoni, il progettista della futuristica ed innovativa Citroën DS, passata alla storia anche sotto il nome di macchina-squalo?

O ancora non rimanere affascinati dalla figura di Giugiaro, che con la creazione della De Lorean DMC12 nel mitico film Ritorno al Futuro, e con la Lotus Esprit, guidata da Roger Moore in due episodi della saga di James Bond ha contribuito a scrivere importanti pagine della storia del cinema. Anche le quattroruote tengono papà, ed il nostro omaggio tricolore per il 19 marzo va proprio a loro. Tanti auguri papà!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AUTORE.