Il sindaco della città, dr. Gianni Pompeo, è stato invitato dal vescovo della Diocesi di Mazara del Vallo, Mons. Domenico Mogavero, a far parte della delegazione che si è recata in visita a Pistoia, dove si sta celebrando la 45^edizione delle settimane sociali.
L’iniziativa voluta dal Prof. Giuseppe Toniolo, luminosa figura di laico cattolico, di scienziato ed apostolo sociale, protagonista del Movimento cattolico sul finire del XIX secolo e agli albori del XX secolo, si svolse per la prima volta nel 1907, e quindi quest’anno ricorre il primo centenario della Settimana Sociale dei Cattolici Italiani.
Il tema scelto quest’anno : “Il bene comune oggi: un impegno che viene da lontano” , pur essendo stato già affrontato in alcune precedenti edizioni, mantiene intatta la sua attualità ed anzi è opportuno che sia approfondito e precisato proprio ora, per evitare un uso generico e talvolta improprio del termine “bene comune”. Nel messaggio d’apertura, inviato da sua santità Papa Benedetto XVI, il pontefice ha voluto sottolineare come la: “Cronaca quotidiana mostra che la società del nostro tempo ha di fronte molteplici emergenze etiche e sociali in grado di minare la sua stabilità e di compromettere seriamente il suo futuro”. Tra le priorità, il Papa individua il “rispetto della vita umana e l’attenzione da prestare alle esigenze della famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna”.
Non si tratta di valori e principi solo cattolici, ha concluso il Papa, ma di valori umani comuni da difendere e tutelare, come la giustizia, la pace e la salvaguardia del creato. Ma non solo. Da Ratzinger arriva anche un forte monito sul lavoro precario: “Quando la precarietà non permette ai giovani di costruire una loro famiglia, lo sviluppo autentico e completo della società risulta seriamente compromesso”, si legge nel messaggio del Pontefice. Il Papa invita dunque i cattolici a “cogliere con consapevolezza la grande opportunità che offrono queste sfide e reagire non con un rinunciatario ripiegamento su se stessi, ma, al contrario – ammonisce Benedetto XVI – con un rinnovato dinamismo, aprendosi con fiducia a nuovi rapporti e non trascurando nessuna delle energie capaci di contribuire alla crescita culturale e morale dell’Italia”. Parole critiche ma anche cariche di forte motivazione quelle dettate dal pontefice che non hanno mancato di colpire anche il nostro primo cittadino che così commenta: “ Sono fortemente convinto dell’impegno che noi che quotidianamente stiamo in mezzo alla gente dobbiamo rafforzare-afferma Pompeo- visto il delicato momento che attraversa il nostro Paese dobbiamo essere degli autorevoli punti di riferimento.
Questa settimana sociale rappresenta un arricchimento importante-conclude il sindaco- che noi cattolici dovremmo costantemente vivere per meglio conoscere il nostro ruolo e poter essere maggiormente presente per gli altri”. La settimana si concluderà domenica con una serie di convegni sull’importanza di educare e formare, sulla prospettive della bio-politica, sul futuro e sul bene comune nell’era della globalizzazione.
(comunicato n°60 – Alessandro Quarrato)
AUTORE. Redazione