0commenti | condividi | 12 Ago 2013 |
“Forte terremoto colpirà la Sicilia tra il 16 e il 17 Agosto”
– l’ennesima previsione di Luke Thomas, l’oracolo dei sismi
Davvero incredibile quanto affermato ieri, 11 Agosto 2013, dal ricercatore inglese Luke Thomas. L’esperto ha lanciato l’allerta per un possibile terremoto di magnitudo 5.2 della scala Richter che colpirebbe la zona fra Catania e Messina fra il 16 e il 17 Agosto 2013.
Vi invitiamo a mantenere la calma in quanto è impossibile prevedere movimenti tellurici!
0commenti | condividi | 9 Giu 2012 |
La terra non si ferma: la sindrome terremoto cresce
nella notte tremano Sicilia, Veneto, Emilia
La scorsa notte si sono registrate diverse scosse, lievi in Sicilia, più intense al nord. Dopo l’evento sismico di Mag 2.3 avvertito nella Valle del Belice, l’istituto di Geofisica ne ha segnalato un altro alle 5 di notte nei fondali del Golfo di Noto.
Un terremoto di maggiore intensità è stato avvertito invece nel Veneto, alle 4 del mattino con magnitudo 4.5, al confine delle province di Pordenone e Belluno. Mentre l’Emilia continua a tremate, 9 eventi solo la scorsa notte tra Mag 2 e Mag 3.
0commenti | condividi | 8 Giu 2012 |
Lieve scossa nel Belice: tutto sotto controllo
Una scossa di terremoto è stata lievemente avvertita dalla popolazione tra le province di Agrigento, Trapani e Palermo. Le localita’ prossime all’epicentro sono i comuni di Santa Margherita di Belice, Montevago e Poggioreale. L’evento sismico è stato registrato alle ore 20,38 di venerdì 8 giugno con magnitudo 2.3.
0commenti | condividi | 29 Mag 2012 |
Trema tutta l’Italia: scosse dal Nord alla Calabria
Un terremoto di magnitudo 5.8 è stato avvertito alle ore 09:00 italiane. Il sisma è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico denominato Pianura Padana Emiliana.
Due nuove scosse di terremoto, ambedue di magnitudo 2.8, sono state registrate la scorsa notte al confine tra Calabria e Basilicata
0commenti | condividi | 7 Set 2011 |
Scossa di terremoto nella Valle del Belice
Epicentro prossimo a Castelvetrano
Una scossa sismica di magnitudo 2.3 è stata registrata, alle 11.45, dalla Rete Sismica Nazionale dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, nella Valle del Belice, tra le province di Trapani ed Agrigento.
0commenti | condividi | 29 Mar 2010 |
Scossa di terremoto nel trapanese
Un terremoto di magnitudo 2.2 e’ stato registrato questa mattina alle 7.57 nel distretto sismico della Val di Mazara, in provincia di Trapani. L’evento e’ stato localizzato dagli strumenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia a una profondita’ di 10 chilometri, con epicentro tra Calatafimi-Segesta e Vita.
0commenti | condividi | 15 Gen 2010 |
Terra in moto, Haiti 72 ore dopo il sisma
Gigliola Martino, 70 anni, è la prima vittima italiana identificata dopo il sisma che ha colpito Haiti: lo sostiene il quotidiano online «La Gente d’Italia», diretto da Mimmo Porpiglia, già console onorario di Haiti in Italia. Circa settemila delle vittime del terremoto sono già state sepolte in una fossa comune.
0commenti | condividi | 15 Gen 2010 |
Terra in moto, davvero una terra… in moto
Non c’è niente di più sgradevole dell’esser costretti a celebrare date e anniversari, ad aprire a comando la chiavetta della commozione o della retorica perché c’è un “compitino” da fare e non ci si può sottrarre a questa incombenza.. Non è questo il caso del 15 gennaio, l’anniversario – il quarantaduesimo! – di un terremoto che ci portiamo dentro, avvenimento […]
0commenti | condividi | 12 Gen 2010 |
Anniversario del sisma della Valle del Belice “Le Terre che Tremano”
A 42 anni esatti dal sisma che nel 1968 devastò la Valle del Belice, il 15 gennaio prossimo, a partire dalle 9,30, il CRESM (Centro di Ricerche Economiche e Sociali per il Meridione) presenterà, nella sala convegni della Società operaia di Santa Ninfa, “Le terre che tremarono”, il progetto della memoria utile a gettare le basi per il futuro che […]