La scelta di sposarsi in Inverno, magari approfittando della disponibilità di ferie per amici e parenti, durante le Feste Natalizie e di Capodanno, è sempre più frequente.

Se avete deciso di celebrare un matrimonio sotto la benedizione della Dea Hera, nei pressi del Tempio a lei dedicato nell’area archeologica di Selinunte, la Sicilia vi ricompenserà con un’intensa e solare esperienza.

La Sicilia è una terra dove il sole splende più luminoso anche d’Inverno e la vita è vissuta pienamente, in un’ambivalenza tra passione e ragione.

sicilia

 

E’ un’isola unica al mondo, che andrebbe approcciata con una mente aperta, per il suo vario quanto vasto patrimonio artistico d’eccellenza, la sua infinita ricchezza naturalistica e quel sano appetito da gourmet, fattore di costante attrattiva, di una qualità senza compromessi della cucina locale, nutriente e saporita, un mix di colore e delizia dagli ingredienti genuini. Un grande banchetto in riva al mare, semmai nei pressi di antiche rovine di ben oltre 2500 anni fa, potrebbe essere l’idea di una mente sofisticata, che sceglie di sposarsi in grande stile, in quell’aura di eternità e solennità che non guastano come encomio.

 

La passionalità dei siciliani, eredi di un impressionante capitale culturale, abbinata alla sorprendente diversità del paesaggio siculo, in un’estensione geografica relativamente veloce da percorrere, potranno dare alla vostra cerimonia quel tocco di calore, di esoticità e di romanticismo senza fine. I paesaggi bucolici di campagna si alternano alle coste punteggiate di palme e cactus, dalle colline e da quel fumigante vulcano che è l’Etna. Per non parlare del Mare, quello con la M maiuscola che la gente del posto ben conosce e i chilometri di coste acquamarina in un diadema di piccole isole che le corollano.

 

Spaziare nella Storia e nell’Arte a Selinunte, bellissime ed eteree, vagando tra la vegetazione spontanea autoctona, gli ammalianti e imponenti colonnati marmorei di mitici templi vetusti, è un’esperienza unica di sospensione nel tempo. Potrete indossare un abito da sposa (http://www.topwedding.it/abiti-da-sposa-it) leggiadro e fluttuante nel clima mite, magari azzurro, come vuole la più antica tradizione siciliana. Un matrimonio ambizioso, certo, tanto quanto ricercato. Certo, bisognerà informarsi bene prima di avere i permessi necessari dalla Sovrintendenza e dal Comune di Castelvetrano, giustamente geloso sorvegliante dei propri tesori di valore inestimabile. Vogliate omaggiare i vostri ospiti di un tour indimenticabile o semplicemente rendere speciale il vostro album fotografico di nozze, anche in Dicembre e Gennaio la Sicilia è la location perfetta per matrimoni in spiaggia o con vista su templi, borghi ed anfiteatri greco-romani.

sposa 1

E perché no? Si può poi organizzare il party di nozze serale in concomitanza col Veglione di Capodanno. Potrete ossequiare quella scaramantica celebrazione del nuovo inizio dell’Anno, in modo che avvinca sposi e invitati. Una celebrazione solenne, briosa e scintillante, nel chiaroscuro di una lunga fiammeggiante notte sul Mar di Sicilia, inneggerà alle bollicine spumeggianti di champagne tra dame in abiti da sera di classe.

 

sposa 2

Dalle raffinate architetture della Magna Grecia alle seducenti e talvolta contraddittorie, fusioni artistiche indigene, romane, arabe, spagnole e normanne, la Sicilia di oggi è un crogiolo di nuove iniziative da parte delle nuove generazioni imprenditoriali, tese a valorizzare l’isola evolvendosi consapevolmente. Si stanno riscoprendo la bellezza di palazzi e di ville tra i più belli di Europa e la ricchezza di una tradizione rurale e marittima, creando strutture d’intrattenimento e di servizio, istituendo altri capisaldi nello sviluppo di un’accoglienza turistica già esperta.

 

Selinunte è il Parco archeologico più vasto di Europa, tra i più affascinanti e antichi, datato 628 a.C. Ci parla di un passato così remoto, che pur è arrivato ai giorni nostri, tra sismi, battaglie, saccheggi, spoliazioni. E’ un’esplorazione indimenticabile a cavallo dei tempi, tra le vedute di templi, dell’acropoli sull’area di un antico porto strategico, nell’immaginare una vita ricca e brulicante fatta di miti, leggende e storie vissute da antichi predecessori. Un sito archeologico di enorme pregio che testimonia chiaramente gli alti livelli culturali raggiunti, da quelle arcaiche civiltà, capaci di concepire tanta monumentalità, tecnologia e pregio.

AUTORE.