L’estate è ormai iniziate e per venire incontro alle esigenze di coloro che porteranno il loro cane in vacanza, anche quest’anno AIDAA-Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente organizza l’operazione “CANI IN SPIAGGIA 2017”, un complesso di servizi gratuiti rivolti a coloro che andranno in vacanza con i propri cani nel corso della prossima estate.
A partire da sabato 10 luglio saranno attivati sia il telefono amico sia il servizio di consulenza gratuita legale online rivolto a coloro i quali hanno problemi nelle spiagge pubbliche ma anche nei bagni privati in tutta Italia.
Il TELEFONO AMICO sarà in funzione dalle 9:00 alle 20:00: chiamando il 351.1804615 sarà possibile avere informazioni in tempo utile sui diritti ed i doveri dei bagnanti con i cani al seguito nelle spiagge pubbliche o private.
Il servizio online gratuito risponde all’indirizzo direttivo.aidaa@libero.it, dove sarà possibile chiedere con congruo anticipo informazioni in merito alle spiagge disponibili per accogliere i cani regione per regione in base agli elenchi disponibili che saranno continuamente aggiornati.
Dal 10 luglio fino al 21 settembre sarà inoltre attivo un servizio di consulenza legale gratuito per le problematiche in spiaggia. Il servizio è raggiungibile mandando una mail a direttivo.aidaa@libero.it. Il servizio risponde entro due giorni dal ricevimento della mail, ma non prevede la diffusione di indirizzi o numeri di telefono di singoli avvocati.
Ecco un elenco di spiagge siciliane con strutture aperte anche ai 4 zampe.
– «Sabbie nere e acque calde» sull’isola di Vulcano nelle Eolie (ME)
– «Bau Bau Beach» a Brolo (ME)
– «La spiaggia a Pluto» (ME)
– «Vengo anch’io» a Messina
– «Lido Azzurro» a Catania
– «Bau Bau Beach» a Priolo Gargallo (SR)
– «Kukua Beach» a Siracusa.
– «Bau Beach» a Castellammare del Golfo
– «Casa Malerba» a Palma Di Montechiaro.
LE MULTE: E’ salito a quota 5.000 il numero di multe elevate in tutta Italia contro chi, nel 2016, nonostante i divieti, ha deciso di portare il proprio cane in una spiaggia non pet friendly. «I dati si riferiscono alla fine della stagione estiva dello scorso anno – precisa il presidente Aidaa -. Di quelle 5.000 sono 890 le multe elevate in Sicilia.
I numeri sono circa 2.000 in più rispetto al 2015. La media di ciascuna contravvenzione si aggira attorno ai 200 euro, e a esserne maggiormente colpiti sembrerebbero essere stati i turisti di Sicilia, Sardegna, Liguria e Puglia. Sono state, invece, circa 7.500 le persone ammonite dalle forze dell’ordine e allontanate dalle spiagge pubbliche con il proprio cane. È un dato inaccettabile per il turismo italiano.
Ecco perché abbiamo deciso di riproporre l’assistenza legale gratuita, così da far fronte alle centinaia di richieste da parte di coloro che chiedevano anche, e soprattutto, chiarimenti su segnaletiche spesso errate o addirittura inesistenti».
AUTORE. Redazione