Il Movimento Liberal Selinunte, dopo la positiva esperienza elettorale nella Città di Castelvetrano, durante le ultime elezioni amministrative che gli hanno visto ottenere il 5% dei voti degli elettori ,con l’elezione di un proprio consigliere comunale, non abbandona la scena ma anzi si struttura nel resto del territorio.
Infatti il 2008 si apre con una grande scommessa che vedrà il movimento presente con propri rappresentanti nelle città che da sempre rappresentano l’antico territorio dell’antica colonia della Magna Grecia “Selinunte”. Così il movimento ha istituzionalizzato la propria organizzazione dando vita ad una segreteria provinciale diretta dal fondatore ed ispiratore dell’intero movimento, Alberto Firenze che nel suo compito sarà coadiuvato da Daniela Noto, da Salvino Gancitano (consigliere comunale di Castelvetrano), da Gianfranco Caraccioli, da Stefania Gugliotta, da Filippo Sciacca, da Giuseppe Ingoglia e da Giuseppe Fontana nel ruolo prezioso di addetto stampa; tale strutturazione ha visto la nascita anche dei singoli comitati cittadini, a cui si faceva riferimento e che verranno coordinati da altri soci del Movimento che nell’ultimo anno hanno sempre più aderito in massa al progetto LIBERAL:
I comitati costituiti ed i loro responsabili sono stati così individuati:
CASTELVETRANO: SEBASTIANO CHIOFALO
CAMPOBELLO DI MAZARA ANTONIO GIARDINA
GIBELLINA ANGELICA GIACALONE
PARTANNA FRANCO TIGRI
MARINELLA DI SELINUNTE ANTONINO COTTONE
TRISCINA DI SELINUNTE LUCIANO LEONE
SCIACCA PIERGIGI FERRARA
MENFI MICHELE BUSCEMI
RIBERA/ERACLEA MINOA FRANCO VASSALLO
MAZARA DEL VALLO PIERLUIGI SAFINA
SANTA NINFA ROSANNA LOMBARDO
SALAPARUTA/POGGIOREALE GIUSEPPE CORSALE
Questi primi comitati si arricchiranno nel prosieguo dell’anno di altre sedi, iniziando già da adesso nella grande opera di sensibilizzazione della società civile verso l’impegno politico nella propria realtà, alla luce delle prossime competizioni amministrative che vedranno il movimento sicuro protagonista della vita politica del nostro territorio.
AUTORE. Redazione