Immobiliare GPS Casa
Articoli della sezione: Cultura
0commenti4 Giu 2025

Centro Commerciale Belicittà, “La Pescatrice araba” di D’Antoni “Al Centro della Parola”

Quarto appuntamento per la Rassegna letteraria “Al centro della Parola” organizzata al Centro Commerciale Belicittà di Castelvetrano che il 21 giugno ospiterà alle ore 18 il giornalista Massimo D’Antoni, autore del libro “La Pescatrice Araba”, Aulino Editore. Sicilia, 1970. Su un peschereccio della flotta del paese immaginario di Rocca di San Paolo, mentre governa il timone muore il marinaio Nino […]

0commenti3 Giu 2025

Uso media digitali, all’IC “Di Matteo” il progetto “Ri_Medi@ 11.0”

Incontro conclusivo del progetto “Ri_Medi@ 11.0”, presso l’Istituto comprensivo “Giuseppe Di Matteo” di Castelvetrano, organizzato in collaborazione col gruppo di lavoro Salute Medi@le e l’Osservatorio dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Asp Trapani. L’iniziativa, rivolta agli alunni della scuola primaria, ha affrontato con intelligenza e delicatezza tematiche cruciali legate all’uso consapevole dei media digitali, alla prevenzione del disagio giovanile e alla promozione del […]

0commenti3 Giu 2025

All’IC “Di Matteo” semi di giustizia con “Coltiviamo la legalità”

Manifestazione conclusiva del progetto“Coltiviamo la legalità” nel plesso “Ruggero Settimo” dell’Istituto comprensivo “Giuseppe Di Matteo” di Castelvetrano. Ospite è stato Angelo Sicilia, autore, regista, drammaturgo e presidente del MOPS (Museo dell’Opera dei Pupi Siciliani), nonché direttore artistico del Museo dei pupi antimafia. Sicilia ha offerto ai ragazzi una testimonianza viva e appassionata del potere della cultura nella lotta alla criminalità. Protagonisti […]

0commenti31 Mag 2025

Veneziani a Castelvetrano: “Inaccettabile ostracismo a Gentile”

«Perché liberarsi da Giovanni Gentile? Perché per il “collettivo” era il padre da abbattere, quasi un rito obbligato eliminarlo anche fisicamente, per passare a una nuova lettura della storia. Un patricidio che ancora oggi, a 80 anni di distanza, ancora perdura con l’ostracismo nei confronti di Gentile come filosofo del regime fascista, e questo è inaccettabile». Così lo scrittore Marcello […]

0commenti30 Mag 2025

Le Moli: “Il pensiero di Giovanni Gentile d’aiuto per la pace”

«Secondo Gentile nel campo dell’umano non ci sono conflitti o opposizioni insanabili perché lo spirito è unità all’origine. Il suo pensiero oggi, a distanza di quasi un secolo, guardando ai conflitti Russia-Ucraina e Palestina-Israele, potrebbe essere d’aiuto ai leader per fare la pace». Lo ha detto Andrea Le Moli, ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università di Palermo, intervenendo alla […]

0commenti30 Mag 2025

Gibellina,”Il maggio dei libri” presenta “Mobbidicchi” di Bonagiuso

Domenica 1 giugno, alle ore 18 in punto presso il BookShop del Mac a Gibellina, sarà presentato il volume di teatro in lingua madre “Mobbidicchi e altre storie” del regista e scrittore siciliano Giacomo Bonagiuso. A dialogare con l’Autore sarà Filippo Triolo, direttore del Saliber Festival, mentre gli interventi artistici saranno curati dall’attrice Giovanna Scarcella. Saranno presenti il Sindaco Salvatore […]

0commenti30 Mag 2025

Ritorna dal 20 giugno “Gibellina Photoroad”: V edizione del festival open air e site specific

Dal 20 giugno al 20 agosto, Gibellina Photoroad, l’unico festival italiano di fotografia e arti visive open air e site-specific e uno dei pochi al mondo, torna a celebrare la sperimentazione artistica. Con mostre outdoor, installazioni fotografiche di grande formato, allestimenti visionari progettati specificatamente per entrare in connessione con il paesaggio della città-museo di Gibellina (TP), prossima Capitale italiana dell’Arte contemporanea 2026, il festival biennale Gibellina […]

0commenti28 Mag 2025

Giovanni Gentile, da domani tre giorni di iniziative nella città natia

La dialettica come relazione tra oggetti, considerando la realtà in relazione al soggetto che la pensa. E poi ancora la riforma del sistema scolastico, adottata tra il 1922 e il 1924 con una serie di decreti, e le cui fondamenta sono ancora oggi in vigore: obbligo fino a 14 anni d’età, la separazione tra licei scientifico e classico. Sono questi […]

0commenti28 Mag 2025

A Castelvetrano una conferenza per conoscere se stessi

Venerdì 30 maggio, ore 17,30, al convento dei Minimi a Castelvetrano, si terrà la conferenza sul tema “La dimensione bio-psico-spirituale dell’essere umano secondo la visione psicosintetica di Roberto Assagioli”, con gli interventi di Vittoria Randazzo, Anna Maria La Vecchia, Gaetano Russo, docenti dell’Istituto di Psicosintesi di Palermo. L’iniziativa è organizzata dalle associazioni “Egeria” e “Hypsa”. La Psicosintesi, fondata dallo psichiatra e filosofo Roberto […]

0commenti27 Mag 2025

Giornata della Legalità Ruggero Settimo: un seme di memoria che cresce

Il 23 maggio 2025, presso gli spazi esterni del plesso Ruggero Settimo si è svolta la Giornata della Legalità, istituita per commemorare le vittime di tutte le mafie e, in particolare, i tragici eventi della strage di Capaci e di via D’Amelio. Alla presenza della Dirigente Scolastica Anna Vania Stallone, le classi quinte del plesso hanno preso parte a un […]

0commenti27 Mag 2025

Bia Cusumano premiata a Carini per il «PalmosaFest»

Un riconoscimento al «PalmosaFest», il festival di arte e letteratura della città di Castelvetrano che ha concluso a marzo la sua terza edizione ospitando alcuni scrittori di primo piano della poesia e della narrativa italiana contemporanea. Al Castello La Grua Telamanca di Carini, la Fondazione Costanza ha conferito il premio a Bia Cusumano, presidente di  «Palmosa Kore», associazione organizzatrice del festival. Il «PalmosaFest» è una realtà ormai affermata e radicata nella […]

0commenti26 Mag 2025

A Castelvetrano si presenta “L’isola ribelle” di Serafina Ignoto

Venerdì 30 maggio, ore 18, nella chiesa San Domenico di Castelvetrano, verrà presentato il libro “L’isola ribelle” di Serafina Ignoto, pubblicato da Navarra editore. Modera l’incontro Alessandro Teri, converserà con l’autrice Giuseppe Camporeale, mentre le letture sono a cura di Irene Bonanno. Con “L’isola ribelle”, Serafina Ignoto colma una grave lacuna della letteratura siciliana e nazionale. Attraverso lo sguardo del giornalista veneto Andrea […]