Immobiliare GPS Casa
Articoli della sezione: Cultura
0commenti20 Nov 2024

Dalla passione per la musica,alla borsa di studio al CET grazie al concerto “A Nome Loro”

A maggio scorso l’evento concerto ” A Nome Loro” ha previsto,  l’assegnazione di una borsa di studio alla prestigiosa scuola del CET, un’associazione no-profit fondata nel 1992 da Mogol, con lo scopo di valorizzare e qualificare principalmente nuovi professionisti della musica pop, persone sensibilizzate all’importanza della cultura popolare e alle esigenze etiche della comunicazione. Ad aggiudicarsi l’importante contributo, Ermes Russo 25 […]

0commenti15 Nov 2024

Numeri da record per “Le vie dei tesori”: Mazara segna +44%

I numeri sono da record, a partire dall’indice di gradimento che quest’anno ha toccato il 90%. Il festival “Le vie dei tesori” chiude con successo l’edizione di quest’anno. In otto fine settimana del Festival sono state 250 mila le visite in 18 città con una ricaduta economica che sfiora gli otto milioni di euro (7.901.044 per l’esattezza) nelle città coinvolte,e una media di 462.317 euro per […]

0commenti13 Nov 2024

Antologia “Nel verso giusto”, Bia Cusumano co-curatrice dell’opera

La poetessa castelvetranese Bia Cusumano è tra le autrici inserite nell’antologia “Nel verso giusto”, appena pubblicata dalla casa editrice “L’Arca di Noè” di Ignazio Mario Nardone. La stessa Cusumano ha, altresì, curato la raccolta insieme a Stefania La Via. L’opera è composta da testi scritti da poetesse impegnate nel sociale che con le proprie esperienze ed emergenze portano alla luce un’umanità di […]

0commenti8 Nov 2024

San Martino, tutti pazzi per le “Sfinci” – LA RICETTA

Lunedì 11 novembre si festeggia San Martino e, come tradizione, si assaggia il vino nuovo. In Sicilia è tempo di desgustare vini e dolci tipici. In periodo si ricordano tanti detti popolari come il più conosciuto: Pi San Martinu ogni mustu diventa vinu. La ricorrenza che celebra il vescovo di Tours, noto come San Martino, la sua umiltà e la sua carità che hanno dato […]

0commenti6 Nov 2024

In piazza a Castelvetrano i cioccolatini della ricerca AIRC

Sabato 9 novembre, in piazza Matteotti a Castelvetrano, dalle ore 9 alle 12, i volontari dell’AIRC (Associazione italiana ricerca sul cancro) distribuiranno i cioccolatini della ricerca per sostenere l’impegno di 5.000 ricercatori. I cioccolatini della ricerca saranno in una nuova ed elegante confezione da 200 grammi di cioccolato fondente di qualità firmato Venchi e si potranno avere con una donazione […]

0commenti5 Nov 2024

Successo per la “Camminata in rosa”: raccolti 500 euro per AIRC

È di 500 euro la somma che è stata raccolta tra i partecipanti alla “Camminata in rosa” che si è svolta a Castelvetrano domenica 27 ottobre e che l’organizzatrice Francesca Impallari donerà all’AIRC (Associazione italiana per la ricerca sul cancro). «È importante sostenere la ricerca e i fondi donati dai partecipanti è un segnale molto significativo in tal senso», ha […]

0commenti5 Nov 2024

“Candore immortale” di Nannipieri presentato al PalmosaFest

Sabato 09 Novembre dalle 18,30 presso l’ex  convento dei minimi verrà presentato «Candore immortale» (edito da Rizzoli), di Luca Nannipieri, uno dei più noti critici d’arte italiani. Per Canale 5, su «Striscia la notizia», assieme a Chiara Squaglia, conduce la rubrica «EnigmArte». La presentazione del libro si terrà all’interno del secondo appuntamento della rassegna d’arte e letteratura «PalmosaFest», da Bia […]

0commenti5 Nov 2024

CoopCulture: oggi l’inizio delle attività per le scuole

Inizia oggi 05 Novembre, l’offerta didattica di CoopCulture Educational Sicilia 2024-2025 un ricco programma di attività per le scuole con visite tematiche e gioco, laboratori ma anche escape room. I primi appuntamenti per conoscere la nuova offerta didattica di CoopCulture saranno ad Agrigento, oggi (5 novembre) alle 15 al Museo archeologico regionale Pietro Griffo; poi si passa a Palermo, domani (6 novembre) […]

0commenti31 Ott 2024

Gibellina Capitale, striscione in aeroporto: accoglienza per sindaco

Uno striscione di benvenuto: da un lato la frase “Gibellina, prima Capitale dell’arte contemporanea” e dall’altro una straordinaria foto aerea del Cretto di Burri. Così è stata accolta all’aeroporto “Falcone-Borsellino” di Palermo la delegazione guidata dal sindaco Salvatore Sutera al rientro da Roma. Insieme a Sutera c’erano l’ex sindaco Vito Bonanno e Rosario Di Maria, presidente delle cantine Orestiadi. La […]

0commenti31 Ott 2024

L’urlo, mani alzate e lacrime: i momenti vissuti per Gibellina Capitale

Momenti carichi d’emozione e poi, quando il Ministro della cultura Alessandro Giuli, ha pronunciato il nome di Gibellina un urlo liberatorio e lacrime piene di gioia. Sono stati minuti indimenticabili quelli vissuti stamattina nell’aula consiliare del Comune di Gibellina dove si sono ritrovati quasi 200 persone per assistere alla diretta della proclamazione di Capitale dell’arte contemporanea 2026. Qui proponiamo quei […]

0commenti31 Ott 2024

Gibellina Capitale arte contemporanea 2026, le reazioni

Sono state tante le reazioni del mondo della cultura e della politica alla notizia di Gibellina Capitale dell’arte contemporanea 2026. «Il titolo assegnato a Gibellina è un riconoscimento per la forza visionaria di Ludovico Corrao che ha anticipato, nel processo di ricostruzione di Gibellina, il moderno concetto di rigenerazione urbana. Ma è anche un’attribuzione di responsabilità ai gibellinesi che, dopo […]

0commenti28 Ott 2024

Mattia Galfano vince la Coppa Italia ACI Karting Sicilia (60 mini)

Domenica 2o ottobre, è stata disputata l’ultima gara del campionato regionale ACI sport, e con grandissimo orgoglio ad aggiudicarsi il titolo di Campione Regionale della Coppa Italia Regione Sicilia della categoria 60 mini è stato il piccolo castelvetranese Mattia Galfano, 10 anni. Mattia che fin da piccolo ha subito esternato la grande e immensa passione per questo sport, ha conquistato […]