Da lunedì e per tre giorni, scuole di ogni ordine e grado chiuse in gran parte d’Italia per le periodiche operazioni di disinfestazione e derattizzazione dei locali. Da molti anni viene scelto il periodo di carnevale poiché risulta particolarmente adatto all’espletamento del servizio. In alcuni casi il calendario delle chiusure è stabilito a livello regionale.
Tra i pochi enti locali che per quest’anno non hanno emesso l’ordinanza per la disinfestazione nel periodo di carnevale, troviamo Castelvetrano dove locali pubblici e scuole saranno aperti anche nel Mercoledì delle Ceneri.
Non sono mancate le sollecitazioni da parte dei dirigenti scolastici che, come nei precedenti anni, avrebbero anche sollevato il Comune dalle spese per le attività di disinfestazione e derattizzazione.
Quest’anno però dopo la richiesta di chiusura inviata al Comune da Vania Stallone dirigente dell’istituto “Capuana-Pardo”, scuola capofila delle Rete Selinon, è arrivato il parere negativo da parte della Commissione Straordinaria che guida la città di Castelvetrano.
La richieste delle scuole faceva riferimento alla tradizione del territorio ma anche al rapido diffondersi dell’epidemia influenzale che sta provocando molte assenze nei diversi Istituti, sia di alunni che di docenti.
Il locale Ufficio di Igiene pubblica, interpellato dalla Commissione Straordinaria, ha riferito che “non c’è una vera e propria epidemia influenzale a Castelvetrano, tale da consigliare la chiusura cautelativa delle scuole“. Per questo motivo il Comune di Castelvetrano non ha emesso alcuna ordinanza di chiusura delle scuole cittadine e degli uffici comunali.
Castelvetrano: il paese di Matteo Messina Denaro ( per i pochi nell’universo che ancora non lo sapessero ),dove i bambini non meritano le vacanze di Carnevale! Grazie amministrazione, in questo momento questa decisione è proprio la ciliegina sulla torta. Per chi è ancora in tempo :fate le valigie e scappate. Questo è un paese dove si può solo venire in vacanza, ma per il resto non si vive, si sopravvive
A Castelvetrano il Carnevale è morto da anni. Non è chiudendo le scuole che, come d’incanto, avviene la resurrezione…
Esprimo un giudizio:
FORSE :essere il paese di messina denaro, non pagare le tasse, avere le case abusive, immondizia per strada e infiltrazione mafiosa nel consiglio comunale, acqua contaminata ….. ci ha fatto sviluppare degli anticorpi influenzali e i cittadini castelvetranesi non si ammalano più.
Se così fosse possiamo tentare due strade:
1) fare più reati e quindi trovare la cura del cancro.
2) sfruttare questa immunitá come slogan per il turismo, “ vieni a castelvetrano l’unico paese senza influenze….tranne quelle mafiose”.
Tanta salute a tutti, io vado a letto che mi sento poco bene. 😂😂😂😂
Complimenti, ottima osservazione, immagino che da ragazzo faceva le stesse osservazioni. Andando a ballare, la mattina i ragazzi come dovrebbero andare a scuola? In effetti qualsiasi cosa si risolve abolendola. Mah!