Conad Sicilia presenta “Il Buono del Paese, in Sicilia”: un viaggio alla scoperta di grandi eccellenze produttive del nostro territorio, in compagnia di un testimonial d’eccezione, lo chef siciliano Pino Cuttaia, due stelle Michelin.
Sulle tracce della cultura dei sapori e della tradizione locale, la nota azienda della grande distribuzione si fa promotrice di un progetto di valorizzazione dell’economia locale, incontrando donne e uomini che della loro relazione con il territorio ne hanno fatto un autentico valore, realizzando prodotti di pregio che raccontano le eccellenze del nostro territorio.
Sei storie, sei racconti, sei prodotti: il meglio della produzione siciliana selezionata dal noto chef bistellato de La Madia di Licata che a bordo di un’auto, viaggia per la regione alla scoperta di uomini, aziende e produzioni di eccellenza siciliana.
In questa selezione di altissima qualità trova posto anche una delle più brillanti aziende di Castelvetrano, la Molini del Ponte, punto di riferimento in tutta Italia per la produzione di farine di grani antichi, tra i quali la Tumminia, ingrediente principale del Pane Nero di Castelvetrano. L’azienda che vanta 50 anni di storia oggi è guidata da Filippo Drago, brillante imprenditore che ha puntato tutto sulla riscoperta dei grani antichi e le farine di qualità.
Oltre a Drago sono stati selezionati i fratelli Balistreri che hanno un’azienda di conserve di acciughe e ittiche ad Aspra, in provincia di Palermo; Salvatore Passalacqua che produce la Tuma Persa presso il proprio caseificio a Castronovo di Sicilia, in provincia di Palermo; Manfredi Barbera con la sua azienda che produce olio a Palermo; infine saranno selezionate un’azienda che produce agrumi e un’azienda che produce vino.
I sei documentari saranno poi diffusi, oltre che attraverso i canali social, anche all’interno di oltre 200 supermercati Conad siciliani. Obiettivo è che l’iniziativa siciliana possa varcare lo Stretto e diventare esempio per Conad generale.
Il progetto è stato realizzato dall’agenzia pubblicitaria DRTADV mentre la produzione è affidata alla Tokay Creative Studios
Complimenti all’ottimo Filippo. Grazie a questo giovane e dinamico imprenditore, alle eccellenze del nostro territorio già conosciute (pane nero, olio di nocellara del Belice e sardine di Selinunte) si è aggiunta quella delle farine di grani antichi, un’iniziativa che rappresenta la migliore interpretazione dei “progetti di filiera” che creano economia sana e diffusa. Un esempio da seguire per riuscire a dimostrare che a Castelvetrano sono in tanti i cittadini che con il malaffare e la cattiva politica non hanno niente in comune.