Ora è ufficiale. Il bando, per assumere entro il 2015, 11.542 docenti, è disponibile da oggi, sulla Gazzetta Ufficiale, sezione Concorsi, n. 75.
Le domande di partecipazione andranno presentate solo online (utilizzando la procedura informatica Polis presente sul sito del Miur), a partire dal 6 ottobre e fino alle ore 14 del 7 novembre.
- Ecco il bando ufficiale 24 settembre 2012
- allegato posti ddg_82_all1
- istruzioni registrazione ddg_82_all2
- prove esami ddg_82_all3
- tabella valutazione titoli ddg_82_all4
- Clicca qui per scaricare la gazzetta n. 75 del 25-09-2012
Clicca su | per tutte le informazioni sul concorso |
La selezione, che costerà all’Erario circa un milione di euro tra procedure e commissioni, sarà riservata quasi interamente ai circa 160mila docenti già abilitati.
Ma potranno partecipare anche coloro che, alla data di entrata in vigore del Dm 460/1998, siano già in possesso di un titolo di laurea, o di un diploma conseguito presso le accademie di belle arti e gli istituti superiori per le industrie artistiche, i conservatori e gli istituti musicali pareggiati, gli Isef, che entro la medesima data consentano l’ammissione al concorso. Senza dimenticare chi ha conseguito la laurea entro gli anni accademici 2001/02, 2002/03 e 2003/04 se si tratta di corso di studi di durata rispettivamente quadriennale, quinquennale ed esennale (medicina).
Per i posti nella scuola dell’infanzia (1.411) e nella primaria (3.502) possono accedere alle prove anche i diplomati degli istituti o delle scuole magistrali (considerati titoli abilitanti), purché conseguiti entro il 2001/02. Il concorso non sarà svolto però su tutte le classi di concorso. Ma solo su 16 tra classi e ambiti disciplinari. Per tecnologia (A033) sono messi a selezione 629 posti, per matematica e scienze (A059) altri 410;, per italiano, storia e geografia (A042) e materie letterarie negli istituti superiori (A050) sono a disposizione 2.473 cattedre.
AUTORE. Redazione
La Gazzetta sul link non c’è :-)