Sono 183 i Comuni rivieraschi italiani che nel 2019 hanno ottenuto la Bandiera Blu, 8 in più rispetto ai 175 dello scorso anno: sono 12 i nuovi ingressi, mentre 4 sono usciti. Le bandiere Blu sono andate anche a 72 approdi turistici. Lo ha reso noto a Roma la Foundation for Environmental Education, l’organizzazione internazionale no-profit, con sede in Danimarca, che promuove le buone pratiche per l’educazione ambientale.
La Bandiera Blu è di fatto un “Oscar” per spiagge, acque e servizi turistici. Una certificazione di qualità che porta ad un importante ritorno a livello turistico per il territorio che rispetta i parametri del programma di adesione. Scorrendo l’elenco (che pubblichiamo di seguito) salta all’occhio un dato per certi versi inquietante: in tutta la Sicilia Occidentale, solamente Menfi potrà issare la “Bandiera Blu 2019”. Nessun’altra spiaggia “da Oscar” nelle province di Palermo, Trapani o Agrigento, oltre a Menfi, chiaramente!
BANDIERA BLU – SICILIA
Provincia di MESSINA
163. Santa Teresa di Riva – Lungomare di Santa Teresa di Riva
164. Tusa – Spiaggia Lampare, Spiaggia Marina
165. Lipari – Stromboli Ficogrande, Vulcano Gelso, Vulcano Acque Termali, Acquacalda, Canneto
Provincia di RAGUSA
166. Ispica – Santa Maria del Focallo, Ciriga I tratto, Ciriga II tratto, Ciriga III tratto
167. Pozzallo – Pietre Nere, Raganzino
168. Ragusa – Marina di Ragusa
Provincia di AGRIGENTO
169. Menfi – Porto Palo Cipollazzo, Lido Fiori, Bertolino
Mi scaccagno dal ridere.
Ma come può essere mai attendibile una valutazione del genere.
Osservate bene tutti gli altri siti definiti bandiera blu.