Il 5 dicembre 2015 si è tenuto presso il Liceo Scientifico “Cipolla“ di Castelvetrano il convegno sul tema “Ludopatia, usura, sovraindebitamento” organizzato da Codici – Centro per i diritti del cittadino, associazione con rappresentanza nazionale che si occupa di tematiche sociali, insieme con la dirigente dell’Istituto prof.ssa Tania Barresi.
L’incontro, a cui ha aderito il Vescovo di Mazara del Vallo, è stato patrocinato dal Comune di Castelvetrano. I temi sono stati affrontati dalla dott.ssa Cristina Giambalvo, psicoterapeuta, dal prof. Salvatore Castorina, docente universitario e dal dr. Alberto di Pisa, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Marsala.
Il fenomeno della ludopatia o dipendenza patologica da gioco è molto diffusa tra i giovani e meno giovani e nei diversi strati sociali ed è considerata una vera e propria malattia da curare allo stesso modo della dipendenza da alcool o da stupefacenti.
Solo attraverso adeguate cure mediche ed assistenza previste da appositi protocolli è possibile arrivare alla guarigione. E’ stato pure evidenziato che la persona affetta da ludopatia spesso, per continuare a giocare, contrae debiti in misura sproporzionata rispetto alle proprie condizioni economiche e il successivo passo è quello di rivolgersi agli usurari.
Codici, tramite i responsabili Giovanni Crimi e Manfredi Zammataro, ha assicurato il proprio contributo anche con successivi incontri per contrastare il fenomeno auspicando maggiori controlli da parte degli organi competenti. Erano presenti rappresentanti dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Vigili Urbani, Croce Rossa Italiana nonché il Sindaco di Castelvetrano avv. Felice Errante. Gli studenti delle classi quinte e gli insegnanti presenti hanno seguito l’evento con interesse.
AUTORE. Redazione